16 Ott [23:55]
Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä
Michele Montesano
Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte della stagione 2025 del WRC, il team nipponico ha preso subito il comando delle operazioni. Conclusi i due passaggi della prova di Golf und Therme è Sebastien Ogier a dettare il ritmo. Il francese precede il compagno di squadra Kalle Rovanperä e un sempre competitivo Adrien Fourmaux, al volante della Hyundai i20N Rally1.
Non ha perso tempo Ogier che, nonostante sia stato costretto ad affrontare le speciali per primo, ha subito siglato lo scratch della prima prova del Rally dell’Europa Centrale. Poi nel secondo passaggio, con le prime luci del tramonto, l’otto volte iridato è stato battuto solamente dal compagno di squadra Rovanperä che si è, così, installato al secondo posto a 1”6 dal battistrada. Ancora una volta Fourmaux ha impressionato riuscendo a strappare il terzo posto a 3”9 dalla vetta.
Costretti ad affrontare l’ultima prova della giornata quasi al buio. Pajari e Katsuta hanno perso qualche decimo prezioso nella ripetizione della speciale di Golf und Therme. Ciò nonostante, sono riusciti a chiudere la prima tappa con lo stesso identico scarto sul primo piazzandosi, rispettivamente, al quarto e quinto posto. Sesta piazza per Ott Tänak che sta affrontando il Rally dell’Europa Centrale con la Hyundai i20N Rally1 dotata delle specifiche del 2024.
Settimo, Thierry Neuville è riuscito a tenere alle sue spalle Elfyn Evans. Il gallese nel primo passaggio ha urtato una balla perdendo qualche decimo per strada. La coppia dei piloti Ford M-Sport ha completato la classifica delle Rally1 con Gregoire Munster davanti a Joshua McErlean, entrambi già molto distanziati dalla vetta.
Dopo aver preso le misure nello Shakedown, Alejandro Cachón è riuscito a issarsi al comando della classe WRC2. Lo spagnolo della Toyota, navigato da Borja Rozada, si è messo alle spalle il fresco campione Oliver Solberg per poco più di due secondi. A completare il podio la Citroën C3 Rally2 di Leo Rossel. Top-5 per Nikolay Gryazin e Filip Mares, mentre appena più staccati troviamo i nostri portacolori Roberto Daprà e Luca Guglielmetti.
Giovedì 16 ottobre 2025, classifica dopo la SS2 (top 15)
1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 12'48"4
2 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1"6
3 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 3"9
4 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 5"6
5 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 5"6
6 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 6"1
7 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 6"3
8 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 11"0
9 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 15"4
10 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 25"1
11 - Cachon-Rozada (Toyota GR Yaris WRC2) - Toyota Espana - 43"3
12 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 45"4
13 - L.Rossel-Mercoiret (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 47"7
14 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 52"2
15 - Mares-Bucha (Toyota GR Yaris WRC2) - Mares - 52"9