formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
17 Ott [23:56]

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano

Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europa Centrale, terzultimo appuntamento stagionale del WRC, è sempre più una questione tra i piloti Toyota. Tant’è vero che a completare il podio ci ha pensato Elfyn Evans che ha scalzato dal gradino più basso Ott Tänak. Ma con ancora dieci speciali da disputare, tutto è ancora aperto.

Concluso il giro mattutino, il Rally dell’Europa Centrale sembrava già nelle mani di Ogier. Tuttavia la ripetizione pomeridiana ha dato un altro verdetto. In splendida forma, Rovanperä ha iniziato a martellare conquistando lo scratch sia nel secondo passaggio della Col de Jan che della Bohmerwald. Le due affermazioni gli hanno permesso di portarsi a soli tre decimi dal battistrada Ogier. Quest’ultimo ha provato a rispondere nell’ultima speciale del venerdì siglando il secondo crono alle spalle di Evans.

Gli asfalti più sporchi, visto il secondo passaggio sulle prove, questa volta non hanno dato quel vantaggio ad Ogier che è riuscito a chiudere la tappa con appena sei decimi di margine su Rovanperä. Sebbene sia staccato a quasi mezzo minuto, Evans può ancora dire la sua. Senza dimenticare che, con tale risultato, Toyota potrebbe laurearsi campione costruttori del WRC per la nona volta già questa domenica superando, così, Citroën nell’albo d’oro.

Tutt’altra storia per Hyundai che ha vissuto l’ennesima giornata senza acuti. A salvare il bilancio ci ha pensato Tänak che, seppur scalzato da Evans, si trova a 3”3 dalla zona podio. L’estone, al volante della i20N Rally1 con specifiche del 2024, dovrà guardarsi le spalle da un arrembante Takamoto Katsuta. Il nipponico è infatti riuscito a trovare il giusto ritmo sull’asfalto portandosi a 2”9 da Tänak.

Al contrario Adrien Fourmaux e Thierry Neuville, al volante delle i20N Rally1 aggiornate, hanno faticato non poco. Se il francese è sesto, il campione in carica è solamente ottavo. A dividere le due Hyundai ci ha pensato Sami Pajari. Dopo una mattinata promettente, il giovane finnico della Toyota ha perso il mordente nel passaggio pomeridiano. Costretto ad affrontare le speciali con lo sterzo danneggiato sulla sua Ford Puma Rally1, Joshua McErlean ha chiuso mestamente all’ultimo posto di classe.

Tra le Rally2 è Oliver Solberg a dettare il passo. Nella tornata pomeridiana il fresco campione del WRC2 ha di fatto preso il largo staccando di 22”1 Alejandro Cachón. Dopo una mattinata interlocutoria, Leo Rossel è riuscito a risalire la classifica chiudendo la tappa del venerdì sul gradino più basso di classe. Scivolato fuori dal podio, Jan Cerny dovrà vedersela con un arrembante Nikolay Gryazin, salito in top-5 con la sua Skoda Fabia Rally2.

Venerdì 17 ottobre 2025, classifica dopo la SS8 (top 15)

1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1h03'29"8
2 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 0"6
3 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 29"5
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 32"8
5 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 35"7
6 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 46"1
7 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 56"0
8 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'55"8
9 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'50"2
10 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 3'37"6
11 - Cachon-Rozada (Toyota GR Yaris WRC2) - Toyota Espana - 3'59"7
12 - L.Rossel-Mercoiret (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 4'33"9
13 - Cerny-Krajca (Skoda Fabia WRC2) - Cerny - 5'08"0
14 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 5'38"8
15 - Mares-Bucha (Toyota GR Yaris WRC2) - Mares - 5'55"8