formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 1
Strauven, vittoria e titolo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA pensarci bene, non poteva che accadere alla gara 199 del campionato di Formula 4 spag...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno
Rovanperä 1°, Ogier sbatte e si ritira

Michele Montesano Colpo di scena nel Rally dell’Europa Centrale. Il cammino di Sebastien Ogier si è interrotto bruscamente c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
18 Ott [14:48]

Rally Europa Centrale – 3° giorno
Rovanperä 1°, Ogier sbatte e si ritira

Michele Montesano

Colpo di scena nel Rally dell’Europa Centrale. Il cammino di Sebastien Ogier si è interrotto bruscamente contro un albero. Le conseguenze dell’impatto non solo hanno costretto al ritiro il francese della Toyota, ma hanno riaperto di fatto la lotta al titolo piloti WRC. Chi ne ha approfittato sono stati proprio i compagni di Ogier, nonché diretti rivali per la conquista dell’iride, Kalle Rovanperä ed Elfyn Evans. Per il finlandese, in particolare, si è spianata la strada verso la vittoria del suo primo Rally dell’Europa Centrale.

Ci eravamo lasciati ieri sera con appena sei decimi a dividere Ogier da Rovanperä. Decisamente più in palla, il Flying Finn ha iniziato la tappa del sabato nel migliore dei modi conquistando lo scratch della Made in FRG, la prima speciale di giornata. Ciò ha consentito a Rovanperä di scalzare il francese e prendere le redini della gara. Subito il colpo, Ogier ha provato a replicare nella successiva prova di Keply ma qualcosa è andato storto.



Pioggia e foglie sul manto stradale umido hanno tratto in inganno l’otto volte iridato WRC che, negli ultimi chilometri della speciale, ha forato l’anteriore sinistra. Pochi metri dopo, tradito dal sottosterzo e dall’asfalto viscido, Ogier ha perso il controllo della sua Yaris Rally1 andando a sbattere contro un albero. Nonostante la forte decelerazione, di ben 10 G, fortunatamente sia il pilota che il suo navigatore Vincent Landais sono usciti incolumi, ma non hanno potuto far altro che constatare i danni subiti sulla vettura.

Il ritiro di Ogier ha spianato la strada a Rovanperä che, oltretutto, ha siglato nuovamente il riferimento della speciale di Keply estendo ulteriormente il suo margine nei confronti di Evans, secondo a quasi 40 secondi di ritardo. Il gallese dovrà innanzitutto approfittare di questo passo falso di Ogier e, al contempo, cercare di contenere il recupero di Ott Tänak, terzo a un 1”3 dalla Toyota. Per l’estone, al volante della i20N Rally1 con specifiche 2024, diventa obbligatorio sorpassare Evans per restare ancora in lizza nella lotta iridata.



Appena fuori dal podio troviamo Takamoto Katsuta. Finalmente a suo agio con la Yaris, il nipponico questa mattina è riuscito a siglare tempi competitivi tanto da firmare anche lo scratch nella Klatovy, l’ultima speciale del giro mattutino. Katsuta può contare, inoltre, su un margine di quasi mezzo minuto su Adrien Fourmaux, ancora alle prese con una Hyundai tutt’altro che stabile sugli impegnativi asfalti del Rally dell’Europa Centrale.

Il francese ha, però, le spalle coperte potendo contare su un vantaggio di oltre 50 secondi su Sami Pajari. Il finnico della Toyota precede uno sconsolato Thierry Neuville. Il campione del mondo in carica, anche quest’oggi, è apparso tutt’altro che competitivo dovendo fare i conti con problemi di assetto sulla sua i20N Rally1. A chiudere la classifica del WRC ci ha pensato l’unico superstite di casa M-Sport Joshua McErlean, ottavo assoluto al volante della Ford Puma.



Pur non raccogliendo punti per il WRC2, Oliver Solberg sta marciando dritto verso un’altra vittoria di classe. Il figlio d’arte, nonché fresco campione tra le Rally2, ha esteso ulteriormente il suo vantaggio nei confronti di Alejandro Cachón, costretto a fermarsi per sostituire la gomma posteriore destra forata. Dietro alle due Toyota Yaris Rally2, troviamo la Citroën C3 di Leo Rossel a completare il podio di classe. A stretto giro seguono le Skoda Fabia Rally2 di Jan Cerny e Nikolay Gryazin che, nell’ordine, chiudono la top-5.

Sabato 18 ottobre 2025, classifica dopo la SS11 (top 15)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1h30'03"2
2 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 39"2
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 40"5
4 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 54"5
5 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'22"9
6 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'36"8
7 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'27"6
8 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 3'46"7
9 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 5'07"5
10 - Cachon-Rozada (Toyota GR Yaris WRC2) - Toyota Espana - 5'58"9
11 - L.Rossel-Mercoiret (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 6'17"3
12 - Cerny-Krajca (Skoda Fabia WRC2) - Cerny - 6'50"5
13 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 7'03"4
14 - Mares-Bucha (Toyota GR Yaris WRC2) - Mares - 7'40"9
15 - Geipel-Lerch (Toyota GR Yaris WRC2) - Geipel - 8'47"9