indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
27 Ott [20:52]

Rally Europa Centrale – 2° giorno finale
Rovanperä allunga e vede il titolo

Michele Montesano

La prima edizione del Rally d’Europa Centrale è sempre più nelle mani di Kalle Rovanperä e Jonne Halttunen. Non solo, a separare la coppia finlandese dal secondo iride nel WRC mancano solamente due tappe. Pur non dominando come in mattinata, Rovanperä al termine della tornata pomeridiana ha ulteriormente esteso il suo margine nei confronti degli inseguitori capitanati da Thierry Neuville. Proprio il belga, nel finale di giornata, è riuscito a completare il sorpasso ai danni di Elfyn Evans.

Come da regolamento, Rovanperä ha affrontato per primo le piovose speciali della Repubblica Ceca. A differenza dei rally su sterrato, tale situazione ha decisamente avvantaggiato il pilota Toyota che ha così trovato un fondo nettamente più pulito. Al contrario, chi è sceso dopo di lui, è stato costretto a districarsi tra lo sporco e il fango portato in traiettoria dalle altre vetture. Pur non spingendo come in mattinata, Rovanperä è riuscito a siglare anche lo scratch nella ripetizione di Zvotoky.



Con il Flying Finn lanciato verso il suo quarto centro stagionale, la lotta si è spostata per il secondo gradino del podio. Nonostante una i20N giudicata troppo rigida, Neuville (nella foto sopra) è riuscito a mantenere sotto pressione Evans. Il belga ha quindi conquistato il miglior crono nella conclusiva Sumavske Hostice scalzando il gallese della Toyota dal secondo posto. Con un ritardo di quasi undici secondi nei confronti di Neuville, per Evans la rimonta su Rovanperä diventa quasi un’impresa impossibile.

A oltre un minuto e mezzo dal battistrada della Toyota, Ott Tänak si è confermato al quarto posto. La scelta di montare le Pirelli P Zero Soft sulla Puma, non solo si è rivelato un azzardo, ma è stato anche controproducente sulle strade rese viscide dalla pioggia. Ad aiutare l’estone ci hanno pensato gli spettatori che hanno invaso la PS6, costringendo gli organizzatori a cancellarla, e un non irresistibile Takamoto Katsuta costretto a fare i conti con le bizze del sistema ibrido della sua Yaris Rally1.



Il giapponese, nella tappa di domani, dovrà prestare molta attenzione dal ritorno di Sebastien Ogier (nella foto sopra). Costretto ad alzare il piede in mattinata per colpa di una foratura, l’otto volte iridato WRC si è reso protagonista di una spettacolare rimonta culminata con il sorpasso su Teemu Suninen. Al suo primo rally su asfalto con la Hyundai i20N Rally1, il finnico non è riuscito ancora a trovare la giusta confidenza con la vettura.

Gregoire Munster sta confermando l’ottimo esordio del Cile con una consistente prova nel Rally d’Europa Centrale. Ottavo assoluto, il lussemburghese della Ford è riuscito a girare su tempi decisamente interessanti. Al contrario Pierre-Louis Loubet è sprofondato in ventesima posizione assoluta. Dapprima sanzionato di un minuto per non aver allacciato correttamente il casco nella PS4, il francese ha poi subito una foratura nella PS8 perdendo ulteriori tre minuti per sostituirla.



Dopo una mattinata movimentata, il WRC2 vede ancora Emil Lindholm al comando della graduatoria (nella foto sopra). Il finlandese della Hyundai ha cercato di allungare nei confronti del pilota locale Erik Cais portando il margine a quasi quindici secondi. Il francese Nicolas Ciamin, terzo, è riuscito ad avere la meglio sul connazionale Adrien Fourmaux che, a sua volta, precede di quattro secondi Kajetan Kajetanowicz. Pur con una sospensione pesantemente danneggiata Andreas Mikkelsen ha proseguito la sua marcia chiudendo la giornata al diciannovesimo posto di classe.

Venerdì 27 ottobre 2023, classifica dopo la SS8 (top 15)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1h13'05"1
2 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 36"4
3 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 47"2
4 - Tanak-Jarveoja (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'30"4
5 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'26"8
6 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'35"9
7 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'39"1
8 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'59"1
9 - Lindolm-Hamalainen (Hyundai i20N WRC2) - Hyundai - 5'36"3
10 - Cais-Trunkat (Skoda Fabia WRC2) - Cais - 5'51"2
11 - Ciamin-Roche (Ford Fiesta WRC2) - Ciamin - 6'00"4
12 - Fourmaux-Coria (Ford Fiesta WRC2) - M Sport - 6'11"3
13 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - Kajetanowicz - 6'15"1
14 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 6'16"9
15 - Marczyk-Gospodarczyk (Skoda Fabia WRC2) - Marczyk - 6'38"9