formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
27 Ott [14:28]

Rally Europa Centrale – 2° giorno
Rovanperä domina su Evans, Lappi Ko

Michele Montesano

Kalle Rovanperä ha intenzione di festeggiare il suo secondo iride nel WRC già al termine del Rally d’Europa Centrale. Il Flying Finn l’ha dimostrato nella mattinata odierna dominando la scena con una perentoria tripletta. Nonostante l’asfalto reso scivoloso dalla pioggia, Rovanperä è stato in grado di costruire un vantaggio di quasi trenta secondi nei confronti del compagno di squadra Elfyn Evans. Secondo, il gallese dovrà guardarsi le spalle da un arrembante Thierry Neuville.

Tanto attesa, la pioggia è finalmente arrivata sulle strade della Repubblica Ceca. L’asfalto scivoloso ha esaltato Rovanperä che, sfruttando le sue doti funamboliche, è riuscito a siglare lo scratch nella Vlaochovo Brezi staccando di quasi tre secondi e mezzo il diretto rivale al titolo Evans, autore del terzo crono. La storia si è ripetuta anche nella successiva Zvotoky, la speciale più lunga dell’intero rally, con il Flying Finn ancora in vetta alla classifica. Infine la zampata vincente nell’ultima prova di Sumavske Hostice in cui il campione in carica ha di fatto già messo in cassaforte la vittoria.



Inizialmente troppo cauto, Evans ha pagato un avvio lento, salvo poi trovare il giusto ritmo nella più complessa PS5. Siglando il secondo crono, il gallese si è mostrato tra i più efficaci nella veloce Sumavske Hostice riuscendo a mettersi alle spalle, seppur per nove decimi, Neuville (nella foto sopra). Veloce nelle due prove di ieri, il belga quest’oggi ha lamentato uno scarso feeling con la Hyundai i20N soprattutto in condizioni di asfalto umido.

Protagonista della tappa di ieri, Ott Tänak ha chiuso al quarto posto. Visibilmente in difficoltà di assetto, il pilota Ford ha però sfruttato il ritiro di Esapekka Lappi. Il finlandese era riuscito a recuperare i dieci secondi di penalità per falsa partenza nella PS1 salendo in zona podio ma, nei primi chilometri della Sumavske Hostice, ha perso il controllo della sua Hyundai distruggendo completamente il retrotreno.



Più staccato Takamoto Katsuta. Quinto, il nipponico può contare su un margine di sei secondi sulla i20N di Teemu Suninen, ancora alla ricerca del giusto ritmo sulle strade ceche. Il settimo posto vede una lotta interna tra i piloti Ford M-Sport. Al suo ultimo rally stagionale, Gregoire Munster (nella foto sopra) precede di soli sei decimi il compagno di squadra Pierre-Louis Loubet. Inizio in salita per Sebastien Ogier. L'otto volte iridato ha immediatamente forato l’anteriore destra nella speciale di Vlaochovo Brezi scivolando ai margini della classifica.

Colpi di scena anche nel WRC2. Il leader Yohan Rossel è stato costretto al ritiro dopo appena tre chilometri nella PS3 finendo contro gli alberi. Medesima sorte anche per Andreas Mikkelsen che, nella speciale successiva, è stato tradito dallo sporco finendo fuoristrada. Così a ereditare il comando delle operazioni è stato il campione in carica Emili Lindholm. L’alfiere Hyundai precede di diciotto secondi l’idolo di casa Erik Cais, a sua volta incalzato da Kajetan Kajetanowicz.

Venerdì 27 ottobre 2023, classifica dopo la SS5 (top 15)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 39'05"3
2 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 29"2
3 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 30"1
4 - Tanak-Jarveoja (Ford Puma Rally1) - M Sport - 43"8
5 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'17"5
6 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'23"4
7 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'31"1
8 - Loubet-Veillas (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'31"7
9 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'44"4
10 - Lindolm-Hamalainen (Hyundai i20N WRC2) - Hyundai - 3'23"4
11 - Cais-Trunkat (Skoda Fabia WRC2) - Cais - 3'41"3
12 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - Kajetanowicz - 3'45"6
13 - Ciamin-Roche (Ford Fiesta WRC2) - Ciamin - 3'46"8
14 - Fourmaux-Coria (Ford Fiesta WRC2) - M Sport - 3'55"0
15 - Marczyk-Gospodarczyk (Skoda Fabia WRC2) - Marczyk - 3'56"2