indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
27 Ott [14:28]

Rally Europa Centrale – 2° giorno
Rovanperä domina su Evans, Lappi Ko

Michele Montesano

Kalle Rovanperä ha intenzione di festeggiare il suo secondo iride nel WRC già al termine del Rally d’Europa Centrale. Il Flying Finn l’ha dimostrato nella mattinata odierna dominando la scena con una perentoria tripletta. Nonostante l’asfalto reso scivoloso dalla pioggia, Rovanperä è stato in grado di costruire un vantaggio di quasi trenta secondi nei confronti del compagno di squadra Elfyn Evans. Secondo, il gallese dovrà guardarsi le spalle da un arrembante Thierry Neuville.

Tanto attesa, la pioggia è finalmente arrivata sulle strade della Repubblica Ceca. L’asfalto scivoloso ha esaltato Rovanperä che, sfruttando le sue doti funamboliche, è riuscito a siglare lo scratch nella Vlaochovo Brezi staccando di quasi tre secondi e mezzo il diretto rivale al titolo Evans, autore del terzo crono. La storia si è ripetuta anche nella successiva Zvotoky, la speciale più lunga dell’intero rally, con il Flying Finn ancora in vetta alla classifica. Infine la zampata vincente nell’ultima prova di Sumavske Hostice in cui il campione in carica ha di fatto già messo in cassaforte la vittoria.



Inizialmente troppo cauto, Evans ha pagato un avvio lento, salvo poi trovare il giusto ritmo nella più complessa PS5. Siglando il secondo crono, il gallese si è mostrato tra i più efficaci nella veloce Sumavske Hostice riuscendo a mettersi alle spalle, seppur per nove decimi, Neuville (nella foto sopra). Veloce nelle due prove di ieri, il belga quest’oggi ha lamentato uno scarso feeling con la Hyundai i20N soprattutto in condizioni di asfalto umido.

Protagonista della tappa di ieri, Ott Tänak ha chiuso al quarto posto. Visibilmente in difficoltà di assetto, il pilota Ford ha però sfruttato il ritiro di Esapekka Lappi. Il finlandese era riuscito a recuperare i dieci secondi di penalità per falsa partenza nella PS1 salendo in zona podio ma, nei primi chilometri della Sumavske Hostice, ha perso il controllo della sua Hyundai distruggendo completamente il retrotreno.



Più staccato Takamoto Katsuta. Quinto, il nipponico può contare su un margine di sei secondi sulla i20N di Teemu Suninen, ancora alla ricerca del giusto ritmo sulle strade ceche. Il settimo posto vede una lotta interna tra i piloti Ford M-Sport. Al suo ultimo rally stagionale, Gregoire Munster (nella foto sopra) precede di soli sei decimi il compagno di squadra Pierre-Louis Loubet. Inizio in salita per Sebastien Ogier. L'otto volte iridato ha immediatamente forato l’anteriore destra nella speciale di Vlaochovo Brezi scivolando ai margini della classifica.

Colpi di scena anche nel WRC2. Il leader Yohan Rossel è stato costretto al ritiro dopo appena tre chilometri nella PS3 finendo contro gli alberi. Medesima sorte anche per Andreas Mikkelsen che, nella speciale successiva, è stato tradito dallo sporco finendo fuoristrada. Così a ereditare il comando delle operazioni è stato il campione in carica Emili Lindholm. L’alfiere Hyundai precede di diciotto secondi l’idolo di casa Erik Cais, a sua volta incalzato da Kajetan Kajetanowicz.

Venerdì 27 ottobre 2023, classifica dopo la SS5 (top 15)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 39'05"3
2 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 29"2
3 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 30"1
4 - Tanak-Jarveoja (Ford Puma Rally1) - M Sport - 43"8
5 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'17"5
6 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'23"4
7 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'31"1
8 - Loubet-Veillas (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'31"7
9 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'44"4
10 - Lindolm-Hamalainen (Hyundai i20N WRC2) - Hyundai - 3'23"4
11 - Cais-Trunkat (Skoda Fabia WRC2) - Cais - 3'41"3
12 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - Kajetanowicz - 3'45"6
13 - Ciamin-Roche (Ford Fiesta WRC2) - Ciamin - 3'46"8
14 - Fourmaux-Coria (Ford Fiesta WRC2) - M Sport - 3'55"0
15 - Marczyk-Gospodarczyk (Skoda Fabia WRC2) - Marczyk - 3'56"2