World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
24 Lug 2025 [12:29]

La Genesis GMR-001 girerà ad agosto
Completata l’istallazione del motore

Michele Montesano

Prosegue senza sosta il programma Hypercar di Genesis Magma Racing. Il marchio premium di Hyundai, che prenderà parte al FIA WEC a partire dal prossimo anno, ha completato l’istallazione della power unit sulla GMR-001 LMDh e, lo scorso nove luglio, è stata effettuata la prima accensione. La conferma è arrivata quest’oggi direttamente dal quartier generale del marchio coreano sottolineando come tutto stia procedendo esattamente nei tempi previsti.

La costruzione del primo telaio è iniziata immediatamente dopo la 24 Ore di Le Mans, quando a giugno i tecnici Oreca hanno avviato l’assemblaggio presso la loro sede, situata nei pressi del Circuit Paul Ricard nel sud della Francia. In questo processo, che ha visto coinvolti in momenti chiave anche ingegneri e meccanici di Genesis Magma Racing, si è lavorato per integrare al meglio ogni componente, dal telaio al sistema ibrido, fino al nuovo motore V8 bi-turbo da 3.2 litri. Ricordiamo che tale propulsore deriva direttamente dal motore quattro cilindri 1.6 turbo che equipaggia la i20N Rally1 del WRC.



La prima accensione del motore al banco era già avvenuta a febbraio, al quale sono seguiti mesi di test sui banchi prova per validare simulazioni di prestazioni ed efficienza. Ma il fire-up della GMR-001 ha avuto un significato diverso. È stato il momento in cui l’intera vettura ha preso vita permettendo di verificare, non solo il funzionamento del motore ai diversi regimi, ma anche il corretto funzionamento della trasmissione, a sette marce, e l’integrazione con il sistema ibrido. Nello specifico gli ingegneri hanno testato la capacità del propulsore termico di ricaricare le batterie e di trasferire poi l’energia all’assale posteriore, proprio come avverrà in gara.

Il programma di sviluppo della GMR-001 proseguirà ora con lo shakedown, previsto per fine agosto proprio sul circuito del Paul Ricard, per poi estendersi a una serie di test su diversi tracciati europei. L’obiettivo è accumulare il maggior numero di dati possibile per ottimizzare prestazioni, affidabilità e gestione del sistema ibrido, in vista del processo di omologazione che porterà la vettura al via della stagione 2026 del WEC. Contestualmente, il team sta già pianificando la costruzione di un secondo telaio per accelerare ulteriormente lo sviluppo e avvicinarsi alla configurazione definitiva della vettura.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA