Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
6 Ago [19:05]

Rally Finlandia – 3° giorno finale
Tanak 1°, ma Rovanpera è in agguato

Michele Montesano

Il finale del Rally di Finlandia, ottavo round del WRC, si preannuncia una volata a due. Con ancora 4 Prove Speciali da disputare, a darsi battaglia per la vittoria saranno Ott Tanak e Kalle Rovanpera. L’estone di Hyundai Motorsport, salito in cattedra a partire dalla PS2, sta cercando di mantenere salde le redini del comando. Ma il pilota del Toyota Gazoo Racing Team, balzato in seconda posizione, domani sarà una costante spina nel fianco.

Oggi pomeriggio, con un manto stradale più asciutto e pieno di rocce in traiettoria, Tanak non è riuscito ad esprimersi al meglio ottenendo solamente lo scratch nella PS17, oltretutto in coabitazione proprio con Rovanpera. Al termine della tappa più lunga del Rally di Finlandia (con i suoi 150,3 km), a dividere l’estone dal Flying Finn ci sono solamente 8”4.



Dopo aver accorciato le distanze nella mattinata, Rovanpera (nella foto sopra) ha sferrato l’attacco decisivo su Esapekka Lappi nella ripetizione pomeridiana. Il leader del campionato ha siglato dapprima lo scratch nella Päijälä 2, per poi ripetersi nella Rapsula 2 dove ha superato il compagno di squadra. Tuttavia a rallentare Lappi ci ha pensato anche un sasso che, nella PS15, è schizzato sulla sua Yaris rompendogli il parabrezza. Nonostante la visibilità ridotta dal vetro incrinato, il pilota Toyota ha cercato di limitare i danni. Ma le veloci PS del Rally di Finlandia non hanno di certo giocato a suo favore. Rovanpera ha quindi ulteriormente allungato ripetendosi nel secondo passaggio della Patajoki, ottenendo il miglior crono in condivisione con Tanak, e infine conquistando la Vekkula 2.

Nel corso delle speciali, Elfyn Evans è inesorabilmente scivolato via dalla lotta per la zona podio. Il gallese, in difficoltà di assetto con la sua Yaris Rally1, ha continuato a perdere terreno dai primi tre piloti. Come se non bastasse è arrivato al traguardo della Patajoki 2 con evidenti problemi sulla posteriore sinistra. A cedere è stato il bullone che collega la sospensione al braccetto. Grazie a una riparazione di emergenza (nella foto sotto) l’equipaggio Toyota è riuscito ad affrontare l’ultima PS e, seppur perdendo oltre 50 secondi dal vincitore, ha potuto chiudere la giornata al quarto posto assoluto.



Nonostante i problemi al differenziale, Thierry Neuville è riuscito a consolidare la quinta piazza in graduatoria generale. A facilitare il compito al belga ci ha pensato Takamoto Katsuta. Il nipponico, preoccupato delle numerose rocce che sono affiorate sulle speciali nel corso dei vari passaggi, ha affrontato con eccessiva calma le PS pomeridiane. Inoltre, l’ennesimo testacoda nel corso della Vekkula 2, gli ha fatto perdere ulteriori 30 secondi dalla Hyundai.

Gus Greensmith si è rivelato il pilota più veloce al volante della Ford Puma nella tornata pomeridiana, mettendo nel mirino il settimo posto di Pierre-Louis Loubet. La missione è riuscita proprio nell’ultima PS quando l’inglese ha avuto la meglio sul suo team-mate, peraltro autore di una prova finora molto consistente. Seppur lontani dalle posizioni di vertice, anche Jari Huttunen e Adrian Fourmaux stanno portando a termine una gara degna di nota.



È continuato il duello tutto finlandese nel WRC2. Se nella mattinata Emil Lindholm aveva ricucito il gap nei confronti del battistrada Teemu Suninen (nella foto sopra), nel pomeriggio il pilota Hyundai ha risposto incrementando nuovamente il suo vantaggio. Attanagliato da un problema al motorino di avviamento, Lindholm attualmente paga 10”7 da Suninen. Dopo il ritiro di Sami Pajari, a salire al terzo posto di classe è stato l’estone Egon Kaur.

Sabato 6 agosto 2022, classifica dopo la SS18

1- Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - 2h02'44"0
2 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - 8"4
3 - Lappi-Ferm (Toyota GR Yaris Rally1) - 35"2
4 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - 1'19"7
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - 2'05"5
6 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - 2'47"5
7 - Greensmith-Andersson (Ford Puma Rally1) - 3'23"0
8 - Loubet-Landais (Ford Puma Rally1) - 3'27"2
9 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N WRC2) - 7'56"8
10 - Lindolm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - 8'07"5
11 - Kaur-Simm (Volkswagen Polo WRC2) - 9'36"5
12 - Paddon-Kennard (Hyundai i20N WRC2) - 9'50"0
13 - Huttunen-Lukka (Ford Puma Rally1) - 9'53"1
14 - Asunmaa-Mannisenmaki (Skoda Fabia WRC2) - 11'51"7
15 - Pietarinen-Linnaketo (Volkswagen Polo WRC2) - 12'46"4