formula 1

GP a Madrid: svelata una
prima bozza del tracciato
L’italiana Dromo vince l’appalto

Alfredo Filippone Ci sono aggiornamenti sul probabile GP urbano a Madrid, con il quotidiano El Mundo che continua a pubblicar...

Leggi »
Rally

Hankook sarà il nuovo fornitore di
pneumatici per il triennio 2025-27

Michele Montesano A partire dal 2025 Hankook fornirà in esclusiva gli pneumatici nel WRC. A deciderlo il Consiglio Mondiale...

Leggi »
Rally

Mikkelsen torna in Hyundai
Dividerà la i20N con Lappi e Sordo

Michele Montesano - XPB Images Hyundai Motorsport ha ufficializzato la propria formazione in vista della stagione 2024 del ...

Leggi »
formula 1

Anteprima
Gran Premio di Spagna urbano a
Madrid dal 2026: è quasi fatta

Alfredo Filippone Sarebbe imminente l’annuncio da parte di Liberty Media del ‘trasferimento’ a partire dal 2026 del GP di Sp...

Leggi »
formula 1

Saranno sei le gare Sprint 2024
Shanghai e Miami le novità

Saranno nuovamente sei le gare Sprint che la F1 svolgerà nella stagione 2024. Oltre a Spielberg e San Paolo, che hanno ospita...

Leggi »
World Endurance

Cambiano le qualifiche con l’Hyperpole
GT con singola mescola nelle prime gare

Michele Montesano Fervono i preparativi in vista della prossima stagione del FIA WEC. Nessuna rivoluzione per il Mondiale E...

Leggi »
7 Ago [14:27]

Rally Finlandia – Finale
Tanak vince contenendo Rovanpera

Michele Montesano

Ott Tanak, vincendo il Rally di Finlandia, ha spezzato ancora una volta il dominio di Kalle Rovanpera nella stagione 2022 del WRC. Dopo il successo in Sardegna, l’estone è riuscito a contenere fino alla fine la forsennata rimonta messa in atto dal Flying Finn. Una sconfitta, quella incassata dal leader del campionato, che in parte brucia. Infatti il finnico non è riuscito a imporsi nella sua gara di casa. Ciò nonostante, con i punti conquistati, Rovanpera è sempre più lanciato verso il suo primo titolo iridato.

Tanak, questa mattina, ha messo le cose in chiaro fin da subito conquistando la Oittila 1. Il portacolori di Hyundai Motorsport, con una guida chirurgica, ha tagliato il traguardo incrementando il vantaggio di 1”9 su Rovanpera. I due sfidanti non si sono minimamente risparmianti imprimendo un ritmo inavvicinabile per gli altri piloti, tanto che al controllo orario sono risultati più veloci di circa mezzo secondo al chilometro rispetto la concorrenza. La musica non è cambiata nel corso della Ruuhimäki 1 quando entrambi hanno marcato il medesimo crono.



Mentre nella PS21 Rovanpera (nella foto sopra) è riuscito a siglare lo scratch portandosi a 10 secondi netti dal battistrada. Il degno epilogo ha visto il Flying Finn conquistare la Power Stage davanti al suo pubblico. Mentre il fresco vincitore dell’ “Jyväskylän Suurajot” nell’ultima speciale si è accontentato del quarto crono. Tanak inoltre ha riportato anche il sorriso nel team Hyundai Motorsport, impegnato in questi mesi a rendere competitiva la i20N Rally1.

Con la terza posizione ormai in cassaforte, Esapekka Lappi si è focalizzato sulla Power Stage. Il finlandese ha ammorbidito ulteriormente il posteriore della sua Yaris Rally1 per incrementare la trazione della vettura in uscita dalle curve. Tale modifica di assetto ha costretto il finlandese a guidare quasi sempre al limite, soprattutto nelle fasi di atterraggio dai veloci dossi. Proprio un errore di guida, avvenuto nel secondo passaggio di Oittila, ha fatto ribaltare 3 volte la sua Yaris. Lappi ha perso il retrotreno della sua Toyota e la posteriore destra, incastratasi su un terrapieno, ha innescato la carambola.



Nonostante il finlandese sia riuscito ad arrivare fino in fondo alla PS, i danni sono apparsi subito ingenti. Oltre al parabrezza, tetto e alettone rotti, a preoccupare è stata la foratura al radiatore. Le riparazioni di fortuna (nella foto sopra) hanno retto e Lappi è riuscito a chiudere il Rally di Finlandia sul gradino più basso del podio. Quarto posto per Elfyn Evans, il primo pilota non nordico in classifica. Il gallese, che proprio a Jyväskylä l’anno scorso aveva conquistato un meritato successo, non è riuscito ad esprimersi al meglio. Inoltre la rottura della sospensione posteriore sinistra, accusata nel pomeriggio di ieri, l’ha definitivamente escluso dalla lotta per il podio.

Finalmente Thierry Neuville è riuscito a trovare il bandolo della matassa della sua Hyundai. Il belga, quinto al traguardo, nell’ultima tappa del rally è riuscito a siglare tempi interessanti conquistando anche un punto nella Power Stage. Attanagliato per tutto il weekend da problemi di assetto e trazione, Neuville ha chiuso davanti la Toyota di Takamoto Katusta troppo incline all’orrore nelle PS finlandesi.



Giornata da incorniciare per Gus Greensmith. Il pilota Ford ha immediatamente blindato la settima posizione allungando sul team-mate Pierre-Louis Loubet. Proprio il francese, a causa di un problema meccanico sulla sua Puma, è stato costretto al ritiro poco prima di affrontare l’ultima prova. Jari Huttunen (nella foto sopra) ha chiuso al decimo posto il suo primo rally al volante di una vettura da assoluto. Il fattore campo ha giocato sicuramente a favore del finnico, ma Huttunen è stato bravo a mantenere i nervi saldi nonostante i problemi al motore e al servosterzo accusati sulla Puma Rally1. Costretto al ritiro per aver divelto la sospensione posteriore destra nella giornata di ieri, Craig Breen è tornato in azione conquistando il secondo posto nella Power Stage.



Dopo un intensa lotta Teemu Suninen (nella foto sopra) ha bissato il successo in classe WRC2. L’ufficiale Hyundai, a distanza di un anno, ha conquistato nuovamente il suo rally di casa battendo il connazionale Emil Lindholm. Suninen ha preso il comando delle operazioni già nella giornata del venerdì, ma il pilota della Skoda è stato una costante spina nel fianco. I due finlandesi sono arrivati al traguardo con solamente 7”7 di scarto. A completare il podio di classe Egon Kaur seguito dal rientrante Hayden Paddon.

Domenica 7 agosto 2022, classifica finale (top 15)

1- Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - 2h24'04"6
2 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - 6"8
3 - Lappi-Ferm (Toyota GR Yaris Rally1) - 1'20"7
4 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - 1'37"6
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - 2'18"0
6 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - 3'09"0
7 - Greensmith-Andersson (Ford Puma Rally1) - 3'57"0
8 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N WRC2) - 9'31"3
9 - Lindolm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - 9'39"0
10 - Huttunen-Lukka (Ford Puma Rally1) - 10'31"6
11 - Kaur-Simm (Volkswagen Polo WRC2) - 11'32"1
12 - Paddon-Kennard (Hyundai i20N WRC2) - 11'42"7
13 - Asunmaa-Mannisenmaki (Skoda Fabia WRC2) - 14'07"2
14 - Pietarinen-Linnaketo (Volkswagen Polo WRC2) - 14'35"0
15 - Marczyk-Gospodarczyk (Skoda Fabia WRC2) - 15'16"9

Il campionato piloti
1.Rovanpera 198 punti; 2.Tanak 104; 3.Neuville 103; 4.Evans 94; 5.Katsuta 81; 6.Breen 64; 7.Lappi 42; 8.Loeb 35; 9.Ogier 34; 10.Sordo 34.

Il campionato costruttori
1.Toyota Gazoo 339 punti; 2.Hyundai 251; 3. M-Sport Ford 174.

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone