Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
31 Ago [14:23]

Rally Friuli Venezia Giulia - Giorno 1
Campedelli-Rossetti: duello infuocato

Massimiliano Ruffini

Sfida all'ultimo decimo nella prima giornata di gara al Rally del Friuli Venezia Giulia. Simone Campedelli e Tania Canton (nella foto by M51) hanno guadagnato la leadership provvisoria dopo la tappa iniziale, grazie a tre vittorie parziali: due nell'insidiosa speciale di Valle e una nella prova spettacolo serale. A soli cinque decimi di distanza dal duo M-Sport ci sono però Luca Rossetti ed Eleonora Mori, capaci di recuperare (quasi) tutto lo svantaggio dai primi in una sola prova, la lunga e selettiva Malghe di Porzus. Soddisfatti i portacolori Ford e Citroen, entrambi decisi a darsi battaglia nella seconda tappa per portare a casa l'agognato successo al Rally del Friuli, crocevia importante per i destini del Tricolore 2019.

Nell'impegnativa giornata di sabato, caratterizzata da circa 120 chilometri cronometrati, punteranno a recuperare sul duo di testa anche Stefano Albertini e Giandomenico Basso. Il bresciano deve parte del suo ritardo a un'errore commesso nella prova di Porzus e, oltre a cercare di ridurre il distacco da chi lo precede, dovrà guardarsi le spalle dal suo inseguitore. Basso infatti ha pagato secondi preziosi, sia per un testacoda, sia per lo scarso feeling con il posteriore della vettura. Dopo i tanti interventi messi in atto nel parco assistenza, si vedrà se nella tappa conclusiva il veneto, leader del Tricolore, avrà lo spunto per recuperare su Campedelli e Rossetti.

Più distanti, ma non tagliati fuori dalla lotta per il podio, sono Andrea Crugnola, in difficoltà a seguito di modifiche non efficaci apportate alla sua Skoda, e Alessandro Perico, che deve recuperare il giusto ritmo dopo tanti mesi di inattività.
Tra le due ruote motrici, ottima la leadership provvisoria di Zannier-Marcuzzi, idoli locali e sempre efficaci con la loro Clio Williams. Alle loro spalle i primi di R2, Casella-Arlotta (208). Infine il Tricolore Junior: per ora al comando c'è Marco Pollara con 8 secondi di margine su Giuseppe Testa.

Classifica Dopo PS5
1. Campedelli-Canton (Ford Fiesta R5) in 28'13"6
2. Rossetti-Mori (Citroen Ds3 R5) a 0"5
3. Albertini-Fappani (Skoda Fabia R5) a 16"0
4. Basso-Granai (Skoda Fabia R5) a 17"0
5. Crugnola-Ometto (Skoda Fabia R5) a 32"0
6. Perico-Turati (Skoda Fabia R5) a 40"1
7. Michelini-Perna (Skoda Fabia R5) a 48"7
8. Zannier-Marcuzzi (Renault Clio Williams) a 2'36"3
9. Casella-Arlotta (Peugeot 208 R2) a 2'39"3
10. Rusce-Farnocchia (Skoda Fabia R5) a 2'42"4