Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
20 Mag [23:45]

Rally Italia-finale
Gronholm non sbaglia
e le Ford volano

La cavalcata trionfale a cui Sébastien Loeb pareva avviato si è rovinosamente e inaspettatamente conclusa a meta della prova speciale numero 13 (per la gioia dei superstiziosi...), quando il francese è arrivato nettamente troppo veloce in una destra in salto come ha poi spiegato l'alsaziano a bocce ferme. "Subito dalla partenza non sono riuscito a prendere un ritmo fluido e sentivo che non guidavo con la solita efficacia. Poi mi sono fatto sorprendere da una sinistra veloce, ho provato a tenere ma abbiamo urtato una roccia e abbiamo dovuto accostare e fermarci...".
Un errore imperdonabile. Un errore che ha cos' spianato la strada ad un grandissimo Marcus Gronholm il quale ha il grandissimo merito di non avere mai mollato un centimetro nei confronti del rivale di sempre e di essere riuscito a mettergli quella pressione che questa volta ha pagato.
Non solo. Ma oltre ad aver ritrovato il primato nella classifica piloti, lo squadrone fordista ha preso il largo in quella Costruttori. Ventuno punti che cominciano ad essere già un bottino soddisfacente per il team di Malcolm Wilson.

La classifica finale

1. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus Wrc) in 3.48'42"0
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 29"2
3. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 1'21"8
4. H. Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 1'36"6
5. P. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 2'34"2
6. Gardemeister-Honkanen (Mitsubishi Lancer Wrc) a 5'02"1
7. Stohl-Minor (Citroen Xsara Wrc) a 5'28"6
8. Hanninen-Markkula (Mitsubishi Lancer Wrc) a 9'31"7

I vincitori delle speciali

Loeb 7
Gronholm 3
Hirvonen 3
H. Solberg 3
Sord 1
Latvala 1

Rally leaders

Da ps 1 a ps 3: Latvala
Da ps 4 a ps 5 Gronholm
Da ps 6 a ps 12: Loeb
Da ps 13 alla fine: Gronholm

La classifica piloti dopo 7 prove

1. Gronholm 55
2. Loeb 48
3. Hirvonen 44
4. Sordo 28
5. P. Solberg 20
6. H. Solberg 20
7. Latvala 12
8. Atkinson 12
9. Carlsson 9
10. Stohl 6
11. Gardemeister 5
12. Galli 5
13. Kopecki 2
14. Wilson 1
15. Hanninen 1

La classifica costruttori dopo 7 prove

1. Ford 99
2. Citroen 78
3. Stobart 37
4. Subaru 34
5. OMW Kronos 25