formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
20 Mag [23:45]

Rally Italia-finale
Gronholm non sbaglia
e le Ford volano

La cavalcata trionfale a cui Sébastien Loeb pareva avviato si è rovinosamente e inaspettatamente conclusa a meta della prova speciale numero 13 (per la gioia dei superstiziosi...), quando il francese è arrivato nettamente troppo veloce in una destra in salto come ha poi spiegato l'alsaziano a bocce ferme. "Subito dalla partenza non sono riuscito a prendere un ritmo fluido e sentivo che non guidavo con la solita efficacia. Poi mi sono fatto sorprendere da una sinistra veloce, ho provato a tenere ma abbiamo urtato una roccia e abbiamo dovuto accostare e fermarci...".
Un errore imperdonabile. Un errore che ha cos' spianato la strada ad un grandissimo Marcus Gronholm il quale ha il grandissimo merito di non avere mai mollato un centimetro nei confronti del rivale di sempre e di essere riuscito a mettergli quella pressione che questa volta ha pagato.
Non solo. Ma oltre ad aver ritrovato il primato nella classifica piloti, lo squadrone fordista ha preso il largo in quella Costruttori. Ventuno punti che cominciano ad essere già un bottino soddisfacente per il team di Malcolm Wilson.

La classifica finale

1. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus Wrc) in 3.48'42"0
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 29"2
3. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 1'21"8
4. H. Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 1'36"6
5. P. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 2'34"2
6. Gardemeister-Honkanen (Mitsubishi Lancer Wrc) a 5'02"1
7. Stohl-Minor (Citroen Xsara Wrc) a 5'28"6
8. Hanninen-Markkula (Mitsubishi Lancer Wrc) a 9'31"7

I vincitori delle speciali

Loeb 7
Gronholm 3
Hirvonen 3
H. Solberg 3
Sord 1
Latvala 1

Rally leaders

Da ps 1 a ps 3: Latvala
Da ps 4 a ps 5 Gronholm
Da ps 6 a ps 12: Loeb
Da ps 13 alla fine: Gronholm

La classifica piloti dopo 7 prove

1. Gronholm 55
2. Loeb 48
3. Hirvonen 44
4. Sordo 28
5. P. Solberg 20
6. H. Solberg 20
7. Latvala 12
8. Atkinson 12
9. Carlsson 9
10. Stohl 6
11. Gardemeister 5
12. Galli 5
13. Kopecki 2
14. Wilson 1
15. Hanninen 1

La classifica costruttori dopo 7 prove

1. Ford 99
2. Citroen 78
3. Stobart 37
4. Subaru 34
5. OMW Kronos 25