indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
16 Mag [14:23]

Rally Italia/Sardegna
Loeb subito all’attacco

Sébastien Loeb si è installato subito in testa nel Rally Italia/Sardegna, vincendo due delle tre prove speciali previste nel primo giro della tappa d’apertura della gara. Il pilota alsaziano ha per ora staccato di 22” il compagno di squadra Dani Sordo e di 38” Mikko Hirvonen e Chris Atkinson curiosamente appaiati dopo le prime tre prove.

Loeb (nella foto), ha preso il comando delle operazioni nella lunga prova speciale
di Crastazza quando, per colpa di una foratura, il finlandese Jari-Matti Latvala ha perso oltre un minuto e mezzo precipitando all’undicesimo posto dnella classifica assoluta. Stessa sorte è toccata al nostro Gigi Galli il quale, però, è ancora nella top ten provvisoria.

La classifica dopo la 3. prova speciale

1. Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) in 46’16”5
2. Sordo-Marti (Citroën C4 Wrc) a 22”5
3. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus RS Wrc) a 38”8
3. Atkinson-Prevot (Subaru Impreza Wrc) a 38”8
5. P.Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 44”3
6. Aava-Sikk (Citroën C4 Wrc) a 1’11”6
7. Galli-Bernacchini (Ford Focus RS Wrc) a 1’16”6
8. Gardemeister-Tuominen (Suzuki SX4 Wrc) a 1’19”4
9. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus RS Wrc) a 1’21”9
10. Andersson-Andersson (Suzuki SX4 Wrc) a 1’34”9
11. Latvala- Attila (Ford Focus RS Wrc) a 1’37”6