Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesPenultimo appuntamento iridato per la F1 e c'è il format Sprint a Losail, Qatar. Quindi, un un...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

I piloti Peugeot: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
20 Giu [11:08]

Rally Liepaja
Sesks profeta in patria

Michele Montesano

Dominatore incontrastato della scorsa edizione, Martins Sesks ha sbaragliato nuovamente la concorrenza nel Rally Liepaja. Nelle strade di casa il lettone, navigato da Renars Francis, ha lasciato solamente le briciole agli avversari diventando il primo pilota a conquistare due prove nella stagione 2023 del FIA European Rally Championship. Il pilota del Team MRF ha messo le cose in chiaro già nello Shakedown per poi proseguire indisturbato verso una vera e propria marcia trionfale.

Oltre all’ottima conoscenza degli sterrati di Liepaja (Sesks abita proprio nella cittadina lettone), a fare la differenza sono stati anche gli pneumatici portati da MRF soprattutto nelle speciali bagnate. Sesks ha conquistato sette delle nove Prove Speciali disputate, inclusa la Power Stage finale, ottenendo il bottino pieno al termine di un fine settimana vissuto da assoluto protagonista.



Seppure a oltre quaranta secondi dal vincitore, a salire sul secondo gradino del podio è stato ancora una volta Hayden Paddon (nella foto sopra). Al giro di boa del campionato, il neozelandese del team Hyundai BRC è sempre più saldamente al comando del FIA ERC. Paddon, navigato dal fido John Kennard, inizialmente ha dovuto sudare più del dovuto per prendere confidenza con gli sterrati ‘soffici’ della Lettonia. Trovato il giusto assetto della i20N Rally2, il kiwi ha poi consolidato il secondo posto provando solamente l’assalto finale nella Power Stage conclusiva, persa per un solo millesimo nei confronti di Sesks.

Terzo posto per Mads Østberg (nella foto sotto). In difficoltà di aderenza, l’alfiere della Citroën C3 ha perso terreno nel corso della prima tappa accumulando un distacco difficile da colmare nel prosieguo del rally. Epilogo amaro per Robert Virves. Saldamente al quarto posto al termine della giornata di sabato, il campione in carica del WRC Junior si è visto man mano assottigliare il suo vantaggio per via di note troppo prudenti. Attardato da noie elettriche sulla sua Ford Fiesta, l’estone è infine scivolato in quinta posizione. Ad approfittarne è stato così Josh McErlean al suo miglior risultato nell’ERC.



Per poco meno di due secondi Mathieu Franceschi si è dovuto accontentare del sesto posto terminando la prova lituana davanti a Mikko Heikkilä. Costretto a dover affrontare le ultime PS del sabato con il differenziale posteriore danneggiato, il finlandese ha cercato di limitare i danni. Heikkilä si è poi riscattato domenica conquistando anche la penultima prova del Rally Liepaja. Tradito dai dossi della speciale di Liepieni, Georg Linnamäe ha danneggiato l’anteriore della sua Hyundai chiudendo in ottava posizione.

Ancora una volta Efren Llarena ha dovuto fare i conti con la sfortuna. Infatti, nel corso della prima tappa, il campione in carica dell’ERC è stato tradito dalla pompa del carburante della sua Skoda Fabia. Nono al traguardo, lo spagnolo ha preceduto il compagno di squadra Simone Campedelli, bravo a terminare in decima posizione un rally non proprio nelle sue corde. Vincitore della Prova Spettacolo Liepaja City Stage, Andrea Mabellini ha chiuso tredicesimo. Positivo quindicesimo posto per Alberto Battistoli, al rientro nel campionato europeo dopo essersi sottoposto all’intervento chirurgico alla spalla destra.



Secondo successo stagionale per Ola Nore nel Junior ERC (nella foto sopra). Il norvegese, al volante della Renault Clio R4, ha avuto la meglio sulle Peugeot 208 R4 di Victor Hansen e Norbert Maior. Chi ha da recriminare è sicuramente Max McRae. Saldamente al comando della tappa del sabato, il nipote d’arte è stato penalizzato di un minuto per essersi presentato in anticipo al controllo orario della Liepaja City Stage scivolando in quinta posizione. Gli italiani Roberto Daprà e Mattia Zanin hanno chiuso rispettivamente al settimo e ottavo posto di classe.

Domenica 18 giugno 2023, classifica finale (top 15)

1 - Sesks-Francis (Škoda Fabia RS Rally2) - 1h22'47"8
2 - Paddon-Kennard (Hyundai i20 N Rally2) - 41"4
3 - Østberg-Barth (Citroën C3 Rally2) - 1'04"0
4 - McErlean-Fulton (Hyundai i20 N Rally2) - 1'23"9
5 - Virves-Drew (Ford Fiesta Rally2) - 1'27"8
6 - Franceschi-Escartefigue (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'29"6
7 - Heikkilä-Vaaleri (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'38"5
8 - Linnamäe-Morgan (Hyundai i20 N Rally2) - 1'51"5
9 - Llarena-Fernandez (Škoda Fabia RS Rally2) - 2'18"3
10 - Campedelli-Canton (Škoda Fabia RS Rally2) - 2'27"4
11 - Mareš-Bucha(Škoda Fabia RS Rally2) - 2'30"4
12 - Cais-Bacigal (Škoda Fabia RS Rally2) - 2'37"2
13 - Mabellini-Lenzi (Škoda Fabia RS Rally2) - 3'01"1
14 - Pryce-Prévot (Škoda Fabia RS Rally2) - 3'01"5
15 - Battistolli-Scattolin (Škoda Fabia RS Rally2) - 3'27"8

Il campionato
1.Paddon 113 punti; 2.Sesks 83; 3.Østberg 69; 4.Franceschi 50; 5.Llarena 50; 6.Bonato 47; 7.Heikkilä 45; 8.Marczyk 40; 9.Linnamäe 35; 10.McErlean 35.