IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
16 Mar [18:47]

Rally Portogallo
Il ritorno di Martin

Cosa ha provato davvero, se l'è tenuto per sè. Giustamente. Agli altri, Markko Martin ha solo ricordato che era la prima volta che tornava a maneggaire una macchina da corsa dopo quel fatale 18 settembre in Galles. E ha fatto sapere di aver scoperto che le Gruppo N attuali sono meno peggio di quanto non s'era immaginato. Non ha brillato tanto, allo shakedown: s'è fernato dopo quattro passaggi con il quinto tempo alle spalle di Janne Tuohino, Daniel Carlsson, Patrik Plodin e Armindo Araujo. Giusto davanti a Martin Rauam, il suo protetto. Del resto, è proprio per dar modo al suo giovane connazionale di macinare chilometri in una gara di prestigio che l'estone s'è lasciato convincere dagli organizzatori lusitani a tornare ad essere un pilota da rally per un fine settimana. “Ci saranno altre occasione in cui lo farò”, ha chiarito. “Ma- ha aggiunto - solo per il piacere di stare con gli amici”. Il piacere lo cercherà anche nel Campionato Turismo danese, con una Honda. “È stato il mio amico Lundgaard a convincermi a tentare l'avventura in pista, e visto che la serie non richiede molto tempo ho accettato ben volentieri di provare”.

ran.

Questi i migliori tempi dello shakedown

1. Janne Tuohino (Subaru Impreza) 3'28"7
2. Daniel Carlsson (Subaru Impreza) 3'29"3
3. Patrik Flodin (Subaru Impreza) 3'29"6
4. Armindo Araujo (Lancer Evo VIII) 3'32"9
5. Markko Martin (Subaru Impreza) 3'34"1
6. Martin Rauam (Subaru Impreza) 3'35"8
7. Urmo Aava (Suzuki Swift S1600)3'37"9
8. Miguel Campos (Subaru Impreza) 3'38"7