World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
12 Feb [16:41]

Rally Svezia – Dopo giorno 2
In cinque per la vittoria

Torntorp, Gustaufrs, Rammen: quasi venti chilometri la prima, quattro e spiccioli la seconda, poco più di ventidue la terza. Sono le prime prove speciali sulle quali, domattina, andrà in scena quella che si annuncia una delle battaglie più accese della storia dei rally. Poi ci sarà il bis dei tre tratti cronometrati e la sfida a cinque – Mikko Hirvonen, Mads Ostberg, Petter Solberg, Jari-Matti Latvala e Sébastien Ogier – potrebbe essere ancora più tesa.

Bene, benissimo: il mondiale che è appena ripartito con le nuove vuerrecì dal volto (più) umano ha bisogno di spot e tutto fa pensare che i grandi della specialità lo gireranno con il massimo impegno. Tutti, anche Sébastien Loeb che, di fatto tagliato fuori dalla corsa alla vittoria, si tirerà, metaforicamente, su le maniche per orgoglio. E soprattutto per provare a mettersi in tasca i tre punti che quei geni degli impresari della serie hanno imposto ai federali di assegnare a chi avrà realizzato il miglior tempo nell’ultimo impegno…

m. mz.

La classifica dopo PS15

1. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) in 2.34’56”1
2. Ostberg-Andersson (Ford Fiesta RS Wrc) a 7”4
3. P. Solberg-Patterson (Citroen DS3 Wrc) a 8”9
4. Latvala-Anttila (Ford Fiesta RS Wrc) a 10”9
5. Ogier-Ingrassia (Citroen DS3 Wrc) a 15”8
6. Loeb-Elena (Citroen DS3 Wrc) a 1’42”1
7. Raikkonen-Lindstrom (Citroen DS3 Wrc) a 5’05”0
8. Andersson-Axelsson (Ford Fiesta RS Wrc) a 5’30”7
9. Sandell-Parmander (Skoda Fabia Super2000) a 7’44”8
10. Wilson-Martin (Ford Fiesta RS Wrc) a 7’46”2