World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
25 Mag [20:05]

Rally Targa Florio
Rossetti non si ferma più

Luca Rossetti e Matteo Chiarcossi (nella foto), Peugeot 207 Super 2000, hanno vinto la 92esima edizione della Targa Florio, gara organizzata dall’Automobile Club di Palermo, valida come quarta prova del Campionato Italiano Rally. Il pilota friulano della Peugeot dopo aver dominato la prima tappa, in quella conclusiva ha continuato ad attaccare vincendo due delle quattro prove disputate, confermando il suo momento di straordinaria forma e quello della sua vettura.

Al secondo posto hanno chiuso Paolo Andreucci ed Anna Andreussi, bravissimi a tirare fuori dalla loro gruppo N prestazione da assoluto su un percorso adatto soprattutto alle Super 2000. A questo proposito la classifica parla chiarissimo; al terzo e quarto posto si sono piazzate le due Grande Punto ufficiali di Abarth, guidate da Andrea Navarra e Renato Travaglia.

Sempre Super 2000 anche per quanto riguarda la quinta, la sesta e la settima posizione, occupate rispettivamente da Salvatore Riolo, Marco Runfola, entrambi su Grande Punto Abarth, e da Tobia Cavallini, primo tra gli indipendenti con la sua Peugeot 207 Super 2000.

Tutto come da pronostici in questa edizione della Targa Florio, ma la vittoria di Rossetti e la Peugeot assume una particolare importanza proprio per il modo perentorio con cui è stata ottenuta. Dopo i tre secondi posti nelle prime tre prove del campionato il friulano ha finalmente agguantato la vittoria, andando in fuga nella generale e diventando l’uomo da battere nel tricolore rally. Stessa cosa per la Peugeot dimostratasi prepotentemente in forma e pronta subito dal prossimo Rally del Salento a concedere il bis.

Per quanto riguarda le altre classifiche da sottolineare la vittoria tra le due ruote motrici di Davide di Benedetto, Renault Clio Super 1600, undicesimo Assoluto davanti a Matteo Gamba, autore di una gara eccellente con la sua Renault Clio R3C con cui ha vinto la sua classe. Per quanto riguarda il Trofeo Fiat Punto Oro Diesel nuova vittoria per il fiorentino Umberto Consigli che già si candida alla vittoria finale nel monomarca.

La cronaca della seconda tappa si apre in maniera non positiva per Renato Travaglia. Il trentino stallona la ruota posteriore destra perdendo 26”2 da Rossetti che realizza il miglior tempo in prova. Il trentino retrocede in classifica generale fino al quinto posto. Del ritiro si approfitta soprattutto Paolo Andreucci che si infila in terza posizione alle spalle di Medici, ma la bella corsa del pilota reggiano si ferma ben presto con il cambio della sua Peugeot che esala l’ultimo respiro subito fuori la prova speciale, causa una “spanciata” violenta della vettura in prova.

Navarra che senta ormai odore di podio attacca nel primo passaggio su Santa Lucia i distacchi sono minimi ma il cesenate sorpasso il compagno di colori Travaglia e si porta in terza posizione a 4”7 da Andreucci. Rossetti continua ancora davanti e in scioltezza vince la penultima prova del rally, quella di Lascari, portando il suo vantaggio a 43”3 su Andreucci. Il dello per la seconda posizione è quindi rimandato all’ultima prova speciale con Andreucci che è ancora davanti a Navarra di 5”1 e a Travaglia di 8” netto. Tra chi lotta per le primissime posizioni anche i due siciliani Toto Riolo e Marco Runfola.

A decidere quindi la definitiva composizione del podio sono i 15 chilometri della prova di Santa Lucia. Attaccano i due dell’Abarth ma il primo ed il secondo posto che ottengono in prova, Travaglia primo a Navarra dietro di lui, non cambiano la faccia della classifica generale. Rossetti va infatti tranquillamente a vincere e Paolo Andreucci, ottenendo il terzo tempo di speciale si conferma secondo nell’assoluta. Il podio è quindi Rossetti, Andreucci, Navarra.

La classifica finale

1. Rossetti–Chiarcossi (Peugeot 207 Super 2000) in 1.53’33”4
2. Andreucci-Andreussi (Mitsubishi Lancer) a 29”3
3. Navarra–D’Amore (Grande Punto Abarth S2000) a 31”9
4. Travaglia–Granai (Grande Punto Abarth S2000) a 34”3
5. Riolo–Marin (Grande Punto Abarth S2000) a 57”0
6. Runfola–Cimino (Grande Punto Abarth S2000) a 2’19”3
7. Cavallini–Zanella (Peugeot 207 Super 2000) a 2’41”3;
8. Stagno–Palatolo (Mitsubishi Lancer) a 3’25”3
9. Cantamessa–Capolongo (Mitsubishi Lancer) a 3’59”2
10. Di Benedetto-Merendino (Renault Clio S1600) a 6’18”9

Le classifiche del Campionato Italiano dopo quattro gare

Piloti:
1. Rossetti (Peugeot 207 Super 2000) 30; 2. Longhi (Subaru Impreza Sti) 20; 3. Andreucci (Mitsubishi) 19; 4. Navarra (Grande Punto Abarth) 17; 5. Travaglia (Grande Punto Abarth) 14.
Classifica Campionato Italiano Costruttori:1. Peugeot 30 punti; 2. Mitsubishi 26.5 ; 3. Subaru 20; 3. ; 4. Abarth 19.
Classifica Campionato Indipendenti: 1. Cavallini (Peugeot 207 Super 2000) 31 ; Cantamessa (Mitsubishi) 23; 3 . Perico (Peugeot 207 Super 2000) 18.
Super 1600: 1. Torlasco 15 punti; 2. Cortinovis e di Benedetti 10.