formula 1

Miami - Qualifica Sprint
Clamorosa pole di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesC'è un italiano davanti a tutti nella qualifica della gara Sprint di Miami. Si chiama Andrea K...

Leggi »
formula 1

Miami - Libere
Piastri leader su Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 sbarca negli Stati Uniti per il primo dei quattro appuntamenti previsti sul suolo ame...

Leggi »
F4 Italia

Misano, qualifiche serie 1-2
La prima pole 2025 è di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyAl termine di uno splendido duello con Sebastian Wheldon, Kean Nakamura ha conquistat...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 2
Bedrin passa in testa

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE' Nikita Bedrin il leader della seconda sessione della Regional by Alpine a Misano...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 2
Tripletta Prema, Wheldon leader

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySebastian Wheldon a pochi minuti dalla conclusione ha tolto a Kean Nakamura l'ono...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire subito al comando

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE’ ufficialmente cominciata la stagione 2025 della Formula Regional by Alpine. Dopo i s...

Leggi »
24 Set [18:54]

Rally Valli Pordenonesi, una vittoria da... Re

Dopo una giornata di gara entusiasmante, pur senza tanti sconvolgimenti in classifica durante la corsa, i vincitori del 9. Rally Valli Pordenonesi e Piancavallo sono Felice Re e Mara Bariani (foto by M51). Re, per la prima volta nella stagione 2006, sale a bordo della performante Ford Focus wrc versione 2003 della JM Engineering, seguita dalla scuderia Errepi, che lui stesso definisce "dall'assetto impressionante nel veloce". Il pilota comasco riesce a sfruttare al meglio questa vettura imponendo da subito il suo ritmo e comandando la gara praticamente dalla prima all'ultima speciale. Più d'uno tenta di mettergli i bastoni tra le ruote; in primis il leader di campionato Tobia Cavallini che, sfruttando un'indecisione di Re con il launch control allo start della p.s. 2, vince la speciale, portandosi comodamente in testa alla gara. Re viene scavalcato anche dall'ottimo Rossetti, al via con la Peugeot 306 Maxi, e dalle Peugeot 206 di Oldrati, Silva e Leoni. Ma ci pensa il terzo scratch a cambiare nuovamente la classifica: infatti in questa speciale Cavallini fora due gomme ed è costretto al ritiro, avendone solo una di scorta. Foratura anche per Rossetti, che cambia la gomma in prova e decide di ritirarsi alla successiva assistenza per l'eccessivo ritardo accumulato. Ma le forature non coinvolgono solo i leader provvisori della classifica, ma anche alcune vetture delle classi minori, tra cui le Super1600 di Zivian e Bernardelli. L'alto numero di forature sulla stessa speciale, ed alcuni fori sospetti sugli pneumatici fanno subito pensare ai chiodi, messi di proposito da qualche incosciente sul percorso, ma non essendo in possesso di nessuna prova o testimonianza si possono solo fare supposizioni.
Dopo aver vinto la terza speciale Re torna al comando della gara, e ci rimane fino all'arrivo. In realtà anche Leoni tenta di attaccare il comasco: vince la p.s. 5 e si porta a soli 11" dal leader, ma al via della sesta, dove ha intenzione di attaccare nuovamente, perde una lente a contatto, ed è costretto a correre i 20 km della "Piancavallo" con seri problemi di vista. Il piacentino deve quindi rinunciare a rincorrere Re, accontentandosi di una comunque ottima seconda piazza assoluta.
La lotta per l'ultimo gradino del podio invece è stata esclusiva di Silva ed Oldrati, con il primo che riesce a spuntarla, grazie anche alla vittoria sulla speciale conclusiva. Alle loro spalle si piazzano Gulfi, autore di una buona prestazione al debutto a Piancavallo, e Parodi, che ha duvuto impiegare le prime speciali per togliersi di dosso la ruggine. Settimo assoluto, preceduto solo dalle vetture wrc, giunge il pilota di casa Andrea De Luna, al via su Renault Clio Williams, che si impone tra le vetture a due ruote motrici, riuscendo a precedere nella top ten De Cecco, primo di Gr.N, Porro, primo di Super1600 e Torlasco, che si impone tra le 2 r.m. di gruppo N. I ritiri principali sono stati quelli di Cavallini e Rossetti, si cui abbiamo già detto, e quello di Gianfico. Il driver napoletano, sulla settima speciale, a causa di una toccata perde la vettura ed impatta frontalmente su di uno sperone di roccia. La prova viene sospesa, e nei primi minuti si teme per la salute dell'equipaggio. I due vengono ricoverati in via precauzionale, ma se la cavano con alcune contusioni ed escoriazioni.
Per quanto riguarda il Trofeo Rally Asfalto, dopo due terzi di campionato, la classifica assoluta è più che mai sorprendente, in quanto vede al comando, a pari punti, i tre mattatori del Trofeo: Re, Cavallini e Silva, che si giocheranno il campionato nelle ultime tre gare di stagione, a partire dal Rally AC Como di Ottobre, dove Re e Silva giocheranno in casa.

Massimiliano Ruffini

Classifica Finale
1. Re-Bariani (Ford Focus wrc) in 1.24'45"8
2. Leoni-Borghesi (Peugeot 206 wrc) a 33"7
3. Silva-Pina (Peugeot 206 wrc) a 38"1
4. Oldrati-Canton (Peugoet 206 wrc) a 47"0
5. Gulfi-Roggerone (Toyota Corolla wrc) a 2'31"5
6. Parodi-Zanatta (Ford Focus wrc) a 3'14"7
7. De Luna-Marangotto (Renault Clio W.) a 4'06"3
8. De Cecco-Bisol (Subaru Impreza Sti) a 5'17"9
9. Porro-Cargnelutti (Renault Clio S1600) a 5'32"8
10.Torlasco-Brega (Renault Clio Rs) a 5'49"2

Vincitori prove speciali

6 Re (1,3,4,6,7,8)
1 Cavallini (2)
1 Leoni (5)
1 Silva (9)

I leader della gara

PS1 Re
PS2 Cavallini
PS3-PS9 Re

Classifiche TRA dopo 6 gare

Conduttori: 1. Re 36; 1. Cavallini 36; 1. Silva 36; 4. Oldrati 19; 5. Musti 17; 6. Leoni 12; 7. Gasparotto 10; 7. Brega 10; 9. Gulfi 10; 10. Gianfico 7.
Super1600: 1. Zivian 42; 2. Porro 36; 3. Bernardelli 30; 4. Vescovi 24; 5. Gaspe