formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
15 Lug [21:22]

Rally d’Estonia – 1° giorno
Rovanpera batte Breen per un decimo

Michele Montesano

Si è iniziato a fare sul serio nel Rally d’Estonia. Il pubblico è sceso in massa ai lati della speciale di Tartu per supportare il beniamino Ott Tanak, ma a rubare la scena è stato Kalle Rovanpera. Negli appena 1,64 km il giovane finlandese ha messo in riga tutti i suoi compagni più blasonati del WRC. Il pilota Toyota ha voluto avvertire che sarà un osso duro da battere, in quanto conosce a fondo la superficie del rally estone. Non è riuscito nell’impresa Craig Breen che si è dovuto accontentare del secondo posto a solo un decimo da Rovanpera. Il nord-irlandese è tornato al volante della i20 WRC+, dopo un Rally di Croazia decisamente sottotono, con il chiaro compito di portare punti preziosi in casa Hyundai Motorsport.

Le sorprese non finiscono qui. Sul gradino più basso del podio troviamo la Ford Fiesta di Teemu Suninen, staccata di soli 4 decimi dalla vetta nonostante qualche errore commesso per la troppa foga. Il team mate Gus Greensmith ha conquistato il quarto crono in coabitazione con addirittura tre vetture di classe Rally2! Infatti a far saltare il banco sono stati Jari Huttunen, Mads Ostberg (iscritti al WRC2) e il campione ERC Alexey Lukyanuk in lotta nel WRC3.

Solamente ottavo il pilota di casa Tanak, autore dello stesso tempo di Thierry Neuville; per entrambi un avvio in sicurezza, ma la giornata di domani sarà da vivere tutta all’attacco. La vittoria della tappa baltica è diventata quasi obbligata per rientrare nella lotta iridata sia per i piloti sia per il team coreano. A chiudere la top-10 è il campione in carica Sebastien Ogier, chiamato anche domani ad aprire le prove speciali, beccandosi una superficie polverosa e soprattutto scivolosa. Solamente quindicesimo Takamoto Katsuta alle prese con un lungo dopo i primi metri della Tartu, dopo di che il giapponese ha deciso di terminare la prova con un’andatura decisamente più tranquilla. È iniziato in salita il 100° rally iridato per Elfyn Evans, a 3”2 dal leader e compagno di colori Rovanpera, sprofondato al 19esimo posto assoluto.

Giovedì 15 luglio 2021, 1° giorno

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota Yaris) - 1'42"8
2 - Breen-Nagle (Hyundai i20) - 0"1
3 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta) - 0"4
4 - Huttunen-Lukka (Hyundai i20) - 0"6
5 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC2) - 0"6
6 - Greensmith-Patterson (Ford Fiesta) - 0"6
7 - Lukyanyuk-Fedorov (Skoda Fabia WRC2) - 0"6
8 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20) - 0"9
9 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20) - 0"9
10 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 1"2
11 - Lindholm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - 1"5
12 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - 1"6
13 - Mikkelsen-Floene (Skoda Fabia WRC2) - 1"7
14 - Kristensson-Arhusiander (Ford Fiesta WRC2) - 1"8
15 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 1"9