Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
21 Lug [18:55]

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
La pioggia aiuta Rovanperä, Neuville 2°

Michele Montesano

Cambio al vertice nel Rally d’Estonia. La pioggia, caduta copiosa sulle speciali, ha rimescolato le carte facendo emergere Kalle Rovanperä. Il campione in carica del WRC ha sfruttato il fondo insidioso dapprima per accorciare il divario e poi sorpassare Thierry Neuville. Il Flying Finn della Toyota ha ora un margine di appena tre secondi sulla Hyundai del belga, un nulla considerando che mancano ancora tredici speciali al termine del rally. Avvicendamento anche sul gradino più basso del podio, Esapekka Lappi è riuscito ad avere la meglio su Elfyn Evans.

Tanto invocata da Rovanperä, la pioggia è arrivata puntuale prima dell’avvio della ripetizione della PS di Peipsiääre. Affrontando per primo la speciale, il finnico della Toyota si è così trovato in una situazione di vantaggio che ha prontamente sfruttato. Autore dello scratch, Rovanperä ha ridotto il distacco dal leader Neuville portandolo da 6”8 a 2”1. Il Flying Finn si è quindi ripetuto nella successiva Mustevee 2, anch’essa bagnata, infliggendo un distacco di 4”4 sul belga oltre a guadagnare la prima posizione.



Complice l’assetto troppo rigido della sua Hyundai, Neuville ha perso terreno prezioso nell’affrontare il fango delle strade estoni. Il belga (nella foto sopra) ha provato a rispondere sulla PS7 di Raanitsa sfruttando la superficie più asciutta. Ma un problema ai freni, riscontrato negli ultimi chilometri, ha costretto il pilota Hyundai ad alzare il piede dal gas. Infine, nell’ultima speciale odierna di Neeruti, Rovanperä ha esteso ulteriormente il suo vantaggio nonostante un atterraggio scomposto che l’ha visto sfiorare gli alberi a bordo strada.

Risolti i problemi all’unità ibrida nel corso del Service Park, Lappi è tornato a segnare tempi di assoluto rilievo. Il finnico ha quindi messo nel mirino la Toyota di Evans sorpassandolo al termine della PS di Raanitsa. Nonostante la sostituzione del differenziale posteriore della Yaris, il gallese non riuscito ad essere incisivo sulle strade solcate dalla pioggia scivolando così al quarto posto assoluto a 1”9 dalla Hyundai di Lappi.



Debutto più che positivo per Teemu Suninen. Per la prima volta al volante della i20N Rally1, il finlandese si è mostrato veloce quanto consistente chiudendo la prima tappa al quinto posto. Costretto ad affrontare le speciali per ultimo, Suninen è stato senz’altro il pilota più penalizzato tra le WRC, ciò nonostante è riuscito a chiudere la giornata con un vantaggio di quindici secondi su Pierre-Louis Loubet (nella foto sopra). Finale in crescendo per il francese della Ford che ha scavalcato un anonimo Takamoto Katusta.

Anche nella tornata pomeridiana Ott Tänak è stato il protagonista indiscusso del Rally d’Estonia. Il pilota Ford ha conquistato sei delle otto PS finora disputate risalendo all’undicesimo posto assoluto. Al netto della penalità di cinque minuti, per aver sostituito il propulsore della Puma Rally1, l’estone è risultato il pilota più veloce sulle strade baltiche. L’obiettivo di entrare nella top 10 è ormai alla sua portata, anche se cresce il rimpianto per l’ennesima occasione sprecata in casa M-Sport.



Totalmente rivoluzionata la classifica del WRC2. Appena riprese le ostilità, Oliver Solberg è stato costretto ad alzare bandiera bianca. A seguito di un contatto contro un masso, il leader di classe ha infatti irrimediabilmente piegato la sospensione posteriore destra della sua Skoda Fabia Rally2. A ereditare la prima posizione è stato così Andreas Mikkelsen che comanda un podio tutto marchiato Toksport WRT. Il norvegese (nella foto sopra) è infatti incalzato da Gus Greensmith, a sua volta seguito da Sami Pajari. Quarto posto per il campione in carica del WRC2 Emil Lindholm, costretto ad affrontare le ultime PS di giornata con il servosterzo della Hyundai danneggiato.

Venerdì 21 luglio 2023, classifica dopo la SS8 (top 15)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1h12'22"2
2 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 3"0
3 - Lappi-Ferm (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 12"2
4 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 14"1
5 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 33"8
6 - Loubet-Gilsoul (Ford Puma Rally1) - M Sport - 48"8
7 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'03"6
8 - Mikkelsen-Eriksen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 4'07"4
9 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 4'14"1
10 - Pajari-Malkonen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 4'25"0
11 - Tanak-Jarveoja (Ford Puma Rally1) - M Sport - 4'47"0
12 - Lindolm-Hamalainen (Hyundai i20N WRC2) - Hyundai - 5'06"8
13 - Linnamae-Morgan (Hyundai i20N WRC2) - Linnamae - 5'17"0
14 - Virves-Drew (Ford Fiesta WRC2) - Virves - 5'22"9
15 - Bulacia-Vallejo (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 5'38"2