indycar

Toronto - Qualifica
Herta imprendibile, Palou secondo

Carlo Luciani In questo mese di luglio senza sosta, questo weekend la IndyCar si è spostata in Canada per l’unica trasferta...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno finale
Solberg prenota la sua prima vittoria

Michele Montesano Un sogno che sta per diventare realtà. È proseguito il dominio di Oliver Solberg nel Rally d’Estonia, lo ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 1
Revesz-Goetz nel finale

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima la sfida è stata tra Fabian Schiller e Maximilian Goetz, entrambi su Mercedes, ma con diffe...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 1
Gomez vince in partenza

Davide Attanasio - Foto SpeedyUna partenza fulminea ha permesso al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) di aggiudicarsi...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo CostaE ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by A...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 1
Schiller in pole col giallo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySi è deciso tutto all'ultimo giro. La prima qualifica del GT Open a Le Cast...

Leggi »
19 Lug [19:51]

Rally d’Estonia – 3° giorno finale
Solberg prenota la sua prima vittoria

Michele Montesano

Un sogno che sta per diventare realtà. È proseguito il dominio di Oliver Solberg nel Rally d’Estonia, lo svedese è ormai a un passo da conquistare la sua prima vittoria nel WRC. Salito per la prima volta al volante della Toyota Yaris Rally1, Solberg si è rivelato immediatamente competitivo sui veloci e complessi sterrati estoni. A sole tre speciali al traguardo, il figlio d’arte può cominciare già ad assaporare il gusto del successo. Alle sue spalle, anche nel pomeriggio, è proseguito il duello tra i piloti Hyundai con Ott Tänak che è riuscito ad avere la meglio su Thierry Neuville.

Se nella mattinata Solberg aveva dato uno scossone, raddoppiando il vantaggio sui diretti inseguitori, nella tornata pomeridiana ha badato ad amministrare il vantaggio. Ma lo svedese della Toyota non ha affatto tirato i remi in barca, tutt’altro. Siglando dapprima il terzo crono nella speciale di Otepaa e il secondo nella successiva prova di Karaski, Solberg ha poi dato la zampata vincente marcando lo scratch nella ripetizione di Otepaa. Risultato che gli ha consentito di rifiatare nelle ultime due speciali odierne chiudendo con un vantaggio di oltre 21 secondi su Tänak.



L’estone ha quindi mantenuto il secondo posto precedendo il compagno di squadra Neuville. Ma tra i due, esattamente come accaduto nella mattina, ci sono stati diversi avvicendamenti. Dapprima il campione in carica ha siglato lo scratch, nella PS di Otepaa, passando al secondo posto. Nella successiva speciale di Karaski c’è stata la risposta di Tänak che ha scavalcato Neuville. La paura di una lotta fratricida deve aver serpeggiato sotto il tendone Hyundai che si è regolato di conseguenza congelando le posizioni. Tänak ha così chiuso la tappa del sabato con quattro secondi di margine su Neuville.

Quarto, a oltre venti secondi dalla vetta, Kalle Rovanperä è ormai troppo distante per poter ambire alla zona podio. Dopo aver dominato le ultime tre edizioni del Rally d’Estonia, il due volte campione WRC questa volta dovrà abdicare. Unica consolazione la possibilità di poter conquistare punti extra nel Super Sunday e nella Power Stage di domani. Alle spalle del finlandese inizialmente è proseguito il duello per il quinto posto tra Adrien Fourmaux e Takamoto Katsuta. Se nelle prime battute il nipponico della Toyota ha provato ad accorciare le distanze, Fourmaux ha poi messo la freccia siglando anche lo scratch nell’ultima PS di giornata la Tartu Vald.



Nulla da fare per Elfyn Evans. Anche quest’oggi il gallese della Toyota non è riuscito a recuperare terreno nei confronti dei primi. Settimo, il leader di campionato dovrà lavorare questa sera per trovare il giusto assetto sulla sua Yaris Rally1. L’obiettivo è quello di racimolare più punti possibile nella tappa di domani. Subito compromesso da un guasto al freno a mano, il Rally d’Estonia di Sami Pajari è iniziato in salita. Il finnico della Toyota ha quindi cercato di consolidare l’ottavo posto davanti i piloti Ford. Martinš Sesks, nono, ha portato a quasi un minuto il vantaggio su Joshua McErlean. Più staccato Gregoire Muster, undicesimo e fanalino di coda tra i piloti al volante delle Rally1. 

Nel WRC2 è proseguito il dominio di Robert Virves. Supportato dai suoi tifosi, l’estone ha piazzato saldamente la Skoda Fabia Rally2 al primo posto di classe precedendo di oltre 26 secondi la Toyota Yaris Rally2 del connazionale Georg Linnamäe. A completare il podio il finlandese Roope Korhonen che è riuscito ad avere la meglio su Mikko Heikkilä staccandolo di 17 secondi.

Sabato 19 luglio 2025, classifica dopo la SS17 (top 15)

1 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2h08'05"4
2 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 21"1
3 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 25"1
4 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 51"6
5 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'08"2
6 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'16"8
7 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'30"4
8 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'14"5
9 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'48"5
10 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 4'13"6
11 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 4'48"5
12 - Virves-Viilo (Skoda Fabia WRC2) - Virves - 6'37"9
13 - Linnamäe-Morgan (Toyota GR Yaris WRC2) - Linnamäe - 7'04"4
14 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 7'31"1
15 - Heikkilä-Temonen (Skoda Fabia WRC2) - Heikkilä - 7'48"3