Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
4 Giu [14:30]

Rally d’Italia – Finale
Neuville e Hyundai vincono in Sardegna

Michele Montesano

Il Rally d’Italia Sardegna si conferma terreno di caccia per Hyundai Motorsport. Nell’isola dei Quattro Mori, il team di Alzenau ha finalmente conquistato la sua prima vittoria stagionale nel WRC. Non solo, Hyundai ha portato a casa un’importante doppietta che la rilancia nella lotta mondiale. A salire sul gradino più alto del podio sono stati Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe, seguiti da Esapekka Lappi e Janne Ferm. Toyota costretta a leccarsi le ferite con Kalle Rovanperä che ha chiuso al terzo posto.



Di certo non è mancato lo spettacolo in Sardegna con la pioggia, caduta a intermittenza, che ha ulteriormente scompaginato le carte. Le strade umide e solcate dall’acqua hanno aggiunto ulteriore imprevedibilità a un duello serrato che ha visto sfidarsi per la prima posizione Sebastien Ogier e Lappi. Lotto volte iridato WRC e il finlandese della Hyundai, nel corso delle prime due tappe, si sono scambiati più volte la leadership.

Neuville, partito in sordina per problemi di assetto sulla i20N, il sabato si è intromesso prepotentemente nella lotta di vertice. Protagonista di una spettacolare rimonta, il belga ha accorciato le distanze dai primi. Dal canto suo Ogier, complice due guadi attraversati con troppa foga, ha accusato problemi al propulsore della sua Yaris. Sentendo la pressione dei piloti Hyundai, il francese della Toyota ha  poi commesso uno dei suoi pochi, ma decisivi, errori nella sua lunga e vittoriosa carriera. Nel corso del secondo passaggio della Erula-Tula Ogier, per colpa del fango sul manto stradale, ha perso il controllo della vettura scivolando in una cunetta.



L’immediato ritiro del francese ha spianato la strada agli alfieri della Hyundai. Diligentemente Lappi (nella foto sopra) ha alzato il piede cedendo la posizione al caposquadra Neuville. Archiviata l’incredibile tappa di ieri, quest’oggi le posizioni sono rimaste immutate fin sotto il traguardo. Neuville e Lappi non hanno nemmeno rischiato nella Power Stage preferendo portare a casa la doppietta. Grazie al trionfo di Neuville, Hyundai ha conquistato sei delle ultime otto edizioni del Rally d’Italia Sardegna. Inoltre il belga si è rilanciato in ottica campionato salendo al secondo posto del Mondiale Rally.

Gradino più basso del podio per Rovanperä e Jonne Halttunen (nella foto sotto). L’equipaggio campione del mondo in carica è stato costretto ad aprire le speciali del venerdì perdendo terreno nei confronti degli avversari. Ma, anche nelle altre tappe, il Flying Finn non mai stato in grado di eguagliare i tempi di Ogier. La guida accorta e i diversi ritiri che hanno falcidiato gli avversari, hanno permesso a Rovanperä di scalare la graduatoria fino a conquistare un insperato terzo posto. Infine il guizzo del campione con la vittoria della Power Stage finale e i relativi punti extra.



Elfyn Evans ha chiuso il Rally d’Italia Sardegna ai piedi del podio con oltre cinque minuti dal battistrada Neuville. Il gallese ha vissuto un fine settimana decisamente tribolato. Dapprima attardato da problemi di assetto, poi da cali di potenza del motore della Yaris nella tappa del sabato, Evans ha stretto i denti fino a raggiungere l’agognato traguardo. Nulla da fare per Dani Sordo, la prova sarda si è rivelata stregata per lo spagnolo. Riuscito a riprendere la marcia, dopo aver capottato la Hyundai il venerdì mattina, Sordo era riuscito a riconquistare la top 5. Quest’oggi è arrivata la resa definitiva. La squadra ha deciso di ritirare la i20N dello spagnolo per problemi allo scarico che avrebbero potuto causare un principio d’incendio.

Se i primi quattro equipaggi hanno badato a chiudere indenni la massacrante gara sarda, i piloti rientrati in azione grazie al Super Rally non si sono risparmianti. Uno di questi è stato Ott Tänak che ha apposto il suo sigillo nelle prime due PS di giornata. Costretto al ritiro per aver imbarcato acqua nel vano motore nel primo passaggio della Erula-Tula di ieri, l’estone è tornato con l’obiettivo di conquistare punti nella Power Stage, poi centrato grazie al secondo posto. L’ultima speciale ha visto salire sul podio anche Takamoto Katsuta autore dello scratch nella ripetizione della Arzachema-Braniatogghiu. Rientrato in azione, anche Ogier ha conquistato due punti extra grazie al quarto posto nella Power Stage.



Colpo di scena finale nel WRC2. Con la vittoria ormai in mano, Adrien Fourmaux ha buttato tutto all’aria negli ultimi chilometri. Il francese ha perso il controllo della sua Ford Fiesta nella Power Stage finendo in una cunetta. Vani i tentativi da parte del pubblico per rimetterlo in carreggiata, a ereditare la vittoria è stato così un incredulo Andreas Mikkelsen (nella foto sopra). Il norvegese del Toksport WRT, complice i ritiri delle Rally1, ha terminato il Rally d’Italia Sardegna in quinta posizione assoluta. Il podio di classe WRC2 è stato completato da Teemu Suninen, al volante della Hyundai i20N Rally2, che nell’ultima tappa ha rintuzzato gli attacchi del tre volte campione europeo Kajetan Kajetanowicz.

Domenica 4 giugno 2023, classifica finale (top 15)

1 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 3h40'01"4
2 - Lappi-Ferm (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 33"0
3 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'55"3
4 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 5'20"5
5 - Mikkelsen-Eriksen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 9'33"3
6 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N WRC2) - Hyundai - 11'48"9
7 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - Kajetanowicz - 12'46"1
8 - Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 12'53"5
9 - Marczyk-Gospodarczyk (Skoda Fabia WRC2) - Marczyk - 15'33"8
10 - Cais-Tesinsky (Skoda Fabia WRC2) - Cais - 16'49"4
11 - Munster-Louka (Ford Fiesta WRC2) - M Sport - 17'24"0
12 - Joona-Shemeikka (Skoda Fabia WRC2) - Joona - 18'29"9
13 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 19'50"4
14 - Prokop-Ernst (Skoda Fabia WRC2 - Prokop - 20'07"5
15 - Tanak-Jarveoja (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1h00'59"4

Il campionato piloti
1.Rovanpera 113 punti; 2.Neuville 93; 3.Tanak 81; 4.Evans 81; 5.Ogier 69; 6.Lappi 67; 7.Sordo 36; 8.Katsuta 20; 9.Breen 19; 10.Loubet 14.

Il campionato costruttori
1.Toyota Gazoo 228 punti; 2.Hyundai 212; 3. M-Sport Ford 144.