gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
13 Mar [17:42]

Rally del Ciocco
Longhi non sbaglia, Andreucci recupera

È bastata una prova, quella d'apertura, per permettere a Piero Longhi ed al fido Maurizio Imerito di tirare un bel sospiro di sollievo. Giusto il tempo di guardarsi attorno e prendere atto che Gianfranco Cunico era stato costretto alla resa per un problema al cambio. Liberatosi in maniera inaspettata dello scomodo rivale, il trentanovenne pilota di Borgomanero ha giudiziosamente amministrato la trentina di secondi di vantaggio su Navarra arrivando al Ciocco da vincitore con un regalo inatteso. Il cesenate con la Mitsubishi, il più diretto avversario per il titolo finale, aveva gettato la spugna dopo una toccata proprio nell'ultima prova speciale.
Partito per la prima prova del Campionato Italiano inserito tra il novero dei favoriti Piero Longhi, dopo il successo sulle strade della garfagnana che già lo avevano visto vittorioso nel 1994 e nel 2000, diventa di diritto il candidato numero uno per il tricolore anche se, avversari scomodi non mancano di certo. Primo fra tutti Paolo Andreucci (nella foto) e la sua Punto Super 1600. Il pilota ufficiale della Fiat dopo aver concluso la prima tappa al dodicesimo posto, nella seconda giornata è stato in grado di recuperare la bellezza di otto posizioni nell'assoluta e di andare a vincere la categoria tra le 2 ruote motrici. "Più di così non si poteva fare- ha raccontato il garfagnino all'arrivo - per noi è un grande risultato, ottenuto in condizioni molto difficili ed in continua rimonta".
Chi ha tutto il diritto di festeggiare è anche Sandro Sottile. Il pilota di Sanremo finalmente con una vettura da assoluto ha centrato un bellissimo secondo posto (il primo in una gara di campionato), buon viatico per le restanti gare della stagione. A partire dal prossimo appuntamento bresciano del 1000 Miglia.

La cronaca della 2. tappa

Pronti via ed ecco il primo colpo di scena. Cunico già in difficoltà dopo il via del Ciocco per un problema al cambio, perde 19 secondi nella prima prova dlla giornata ed è poi costretto al ritiro. La ps è appannaggio di Navarra davanti a Longhi ed Andreucci in grande rimonta.
Nella prova seguente è Longhi il più veloce davanti ad uno scatenato Andreucci. Ancora pèroblemi per Cantamessa che paga 20" di penalità al CO per aver spento il motore al via. Dallavilla piega un braccetto sulla sua C2, mentre Bizzarri fora il pneumatico anteriore destro ma riesce a limitare i danni.
Sulla ripetizione di Massasassorosso è ancora Navarra a svettare di un soffio su Andreucci. Vita rompe il motore e saluta la compagnia, Bizzarri fora ancora l'anteriore destra.
Il terzultimo impegno è appannaggio di Cantamessa che da un po' di colore ad una prova opaca, lo segue Navarra. Nella classifica generale Longhi è indiscusso leader mentre tra le Super 1600 la battaglia si fa incandescente. Travaglia guida con 2" su Bizzarri e 7" su Andreucci.
Capolavoro di Andreucci sulla speciale numero 13. Il pilota toscano vince la prova che, di fatto, gli consegna il successo tra le Super 1600 con Travaglia relegato a 9 secondi. Nell'assoluta Navarra rosicchia qualche secondo a Longhi che aspetta soltanto il fischio finale.
Nella prova conclusiva Piero Longhi mette il suo sigillo ad una gara davvero senza sbavature mentre Navarra sbatte causa un improvviso e consistente rivolo d'acqua sulla strada ed è costretto al ritiro. Stessa sorte che toccava a Perego.

La classifica finale

1. Longhi-Imerito (Subaru Impreza Spec. C) in 2.12'34”8
2. Sottile-Nari (Mitsubishi Evo) a 1'53”6
3. Cantamessa-Capolongo (Subaru Impreza Spec. C) a 2'55”0
4. Andreucci-Andreussi (Fiat Punto Super 1600) a 3'39"0
5. Travaglia-Zanella( Renault Clio Super 1600) a 3'40”7
6. Bizzarri-Bosi (Renault Clio Super 1600) a 3'50”3
7. Ceccoli-Scattolin (Mitsubishi Lancer Evo VII) a 3'54”7
8 . Bruschetta-Civiero (Mitsubishi Lancer Evo) a 4'01”2
9. Gamba-Inglesi (Mitsubishi Lancer Evo) a 4'20"5
10. Scandola-Sandrini (Subaru Impreza) a 5'31”8

I vincitori delle prove speciali
Navarra 5 (3, 4, 6, 9, 11)
Longhi 4 (1, 5, 10, 14)
Cunico 2 (2, 7)
Andreucci 1 (13)
Bruschetta 1(8)
Cantamessa 1 (12)

Classifica Campionato Italiano (dopo una prova)

Assoluta
1.Longhi punti 20; 2.Sottile p.15; 3.Cantamessa p.12; 4.Andreucci p.10; 5.Travaglia p.8; 6.Bizzarri p.6; 7.Ceccoli p.4; 8.Bruschetta p.3; 9.Gamba p.2; 10.Scandola p.1

Costruttori
1.Subaru punti 20; 2.Mitsubishi p.15; 3.Fiat p.10; 4.Renault p.8