World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
26 Giu [17:09]

Rally del Kenya – 3° giorno finale
Neuville 1°, Ogier ringrazia la pioggia

Michele Montesano

Il Safari Rally Kenya, sesta prova stagionale del WRC, continua ad essere imprevedibile. Rischiava di essere una giornata tutto sommato tranquilla, ma ci ha pensato la pioggia, caduta nell’ultima speciale di Sleeping Warrior 2, a cambiare i connotati del podio. Ancora in testa Thierry Neuville, che ha gestito alla perfezione le ripetizioni pomeridiane delle prime due prove. Il belga si è lamentato solamente per aver perso 5” nella Soysambu 2, quando una zebra gli ha tagliato la strada in pieno rettilineo. Il pilota Hyundai ha poi tenuto salde le redini nell’ultima PS, incurante di pioggia e fango, guadagnando un buon margine di 57”4 su Takamoto Katsuta. Il giapponese ha basato la giornata odierna sulla costanza e, come un metronomo, ha affrontato tutti gli stage, stringendo i denti nell’ultimo per mantenere la vettura dritta in strada.

Dopo una mattinata vissuta tutta all’attacco, Sebastien Ogier sperava in un colpo di fortuna, l’ennesimo che puntualmente è arrivato. Il detto “la fortuna aiuta gli audaci” non è stato smentito per il sette volte campione WRC, graziato dalla pioggia. Il francese ha lottato contro la sabbia, diventata fango, rendendo la superficie troppo scivolosa da affrontare con le mescole Hard. Ma chi ha avuto la peggio è stato Ott Tanak. L’estone, dopo lo scratch segnato nella PS12, si è trovato nel pieno della tempesta. I tergicristalli avevano difficoltà a tenere il passo della pioggia battente, tanto che Tanak è stato costretto a fermarsi per pulire il parabrezza appannato, perdendo oltre un minuto e il terzo posto.

Attimi vissuti in apnea per Gus Greensmith, andato lungo in una curva a sinistra, divagando poi nei campi. L’inglese, dopo diverse concitate manovre, ha ripreso la retta via con la sua Ford Fiesta, mantenendo il quinto posto in classifica assoluta. È stato Adrien Fourmaux la prima vittima della pioggia, il francese ha affrontato alcune inversioni di marcia in maniera a dir poco funambolica per tenere la vettura in traiettoria. Ora il duello fra i due piloti Ford M-Sport si fa ancora più serrato con soli 12 secondi a dividerli.

A non risentire delle bizze meteorologiche, i primi partenti: Daniel Sordo, Elfyn Evans, Lorenzo Bertelli e Kalle Rovanpera. Quest’ultimo ha utilizzato la giornata odierna per consolidare il settimo posto assoluto e fare esperienza in un rally così complesso e difficile. Sordo è stato insignito del ruolo di ricognitore veloce sulle speciali, per passare informazioni cruciali ai compagni Neuville e Tanak. Lo spagnolo si è levato la soddisfazione di ottenere il miglior crono della ripetizione di Sleeping Warrior. La giornata conclusiva di domani sarà cruciale per il Safari Rally Kenya poiché non ci saranno service park a metà mattinata.

Sabato 26 giugno 2021, 3° giorno

1 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20) - 2h45'04"6
2 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 57"4
3 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 1'15"5
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20) - 2'21"2
5 - Greensmith-Patterson (Ford Fiesta) - 2'39"4
6 - Fourmaux-Jamoul (Ford Fiesta) - 2'51"4
7 - Rovanpera-Halttunen (Toyota Yaris) - 11'04"3
8 - Rai-Sturrock (VW Polo WRC2) - 25'59"1
9 - Patel-Khan (Ford Fiesta WRC2) - 31'31"8
10 - Tundo-Jessop (VW Polo WRC2) - 33'26"0
11 - Bertelli-Scattolin (Ford Fiesta) - 49'16"8
12 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 50'08"2
13 - Sordo-Rozada (Hyundai i20) - 50'18"2
14 - Chana-Chana (Mitsubishi Lancer Evo X) - 57'55"3
15 - Viraini-Bhatti (Skoda Fabia WRC2) - 1h03'41"9