F4 Middle East

Yas Marina 2 - Gara 3
Poker per Olivieri

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDal giorno alla notte, alte temperature, basse temperature, gare pulite, bandiere rosse ...

Leggi »
World Endurance

Ford guarda con interesse la LMDh
Possibile impegno con Multimatic

Michele Montesano La 24 Ore di Daytona, come da tradizione, darà il via alla stagione 2025 dell’IMSA WeatherTech SportsCar. ...

Leggi »
IMSA

Daytona – Qualifica
Vanthoor porta in pole la BMW

Michele Montesano Con la qualifica della 24 Ore di Daytona è ufficialmente scattata la stagione 2025 del campionato IMSA Sp...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 1° giorno
Neuville precede Evans, errore di Ogier

Michele Montesano La suggestiva tappa in notturna del Rally di Montecarlo ha ufficialmente dato il via alla 53ª stagione del ...

Leggi »
Regional Mid-East

Yas Marina - Gara 3
Giltaire ringrazia Ugo e Kato

La terza gara del secondo appuntamento del campionato Regional Middle East sul circuito di Yas Marina, entra di diritto nell...

Leggi »
formula 1

Alunni Bravi passa in McLaren
come Chief Business Affairs Officer

McLaren Racing ha annunciato che Alessandro Alunni Bravi entrerà a far parte del team come nuovo Chief Business Affairs ...

Leggi »
31 Lug [10:33]

Rally di Roma Capitale
Crugnola al primo sigillo continentale

Michele Montesano

Fine settimana trionfale per Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto. Vincendo il Rally di Roma Capitale, la coppia Citroën FPF Sport ha conquistato sia la prima vittoria nell’ERC che il terzo titolo nel Campionato Italiano Rally con ben tre gare d’anticipo. Dopo esserci andato vicino negli ultimi due anni, finalmente Crugnola ha potuto assaporare la gioia del gradino più alto del podio nel campionato europeo.

Una vittoria di forza e mai messa in discussione, il varesino ha chiarito le gerarchie fin dalla suggestiva prova spettacolo del venerdì, svoltasi attorno al Colosseo. Crugnola ha poi consolidato la prima posizione siglando tutti gli scratch della tappa del sabato. Infine domenica, L’alfiere della Citroën ha gestito l’ampio margine chiudendo con un vantaggio di oltre ventitré secondi sul due volte campione europeo Giandomenico Basso (nella foto sotto).



Terzo posto per Hayden Paddon che sulle strade italiane ha dovuto faticare più del solito. Il leader del campionato, nel corso della speciale Rocca di Cave-Subiaco, ha danneggiato la sospensione posteriore destra perdendo oltre un minuto. Scivolato al sesto posto assoluto, il neozelandese della Hyundai BRC si è rimboccato le maniche risalendo la classifica fino in quarta posizione. Paddon (nella foto sotto) ha quindi approfittato della foratura, accusata nella penultima PS da Yoann Bonato, per acciuffare il gradino più basso del podio. Vista l’assenza di Mads Østberg e il ritiro di Martins Sesks, che ha capottato nel corso della Affile-Bellegra, Paddon ha ulteriormente allungato in classifica generale.



Dapprima rallentato da un problema all’interfono e poi costretto a riparare in corsa il radiatore, per aver centrato un sasso nella speciale di Santopadre, il campione in carica Efren Llarena ha terminato al quarto posto. Arrivo in volata per Boštjan Avbelj che si è dovuto difendere fino all’ultimo da uno scatenato Simon Wagner risalito in sesta posizione dopo essere scivolato a centro gruppo. A lungo in lotta per il secondo posto, Bonato si è visto negare il podio negli ultimi chilometri a causa di una gomma bucata.

Al rientro nell’ERC, grazie all’aiuto dei suoi tifosi che hanno contribuito all’acquisto di una nuova Skoda Fabia, dopo che la precedente era andata distrutta nel corso del Rally delle Canarie, Miklós Csomós ha chiuso al settimo posto precedendo Grzegorz Grzyb. Una foratura all’anteriore destra, nel corso della speciale di Alatri, ha impedito a Filip Mareš di terminare nei primi cinque. Nelle ultime PS, il ceco ha duellato contro il nostro Andrea Mabellini, undicesimo al traguardo e vincitore della Power Stage conclusiva. Sfortunato anche Simone Campedelli, ottimo quinto prima di subire la foratura nel corso della penultima speciale.



Vittoria e titolo nell’ERC3 per Jon Armstrong. Il Rally di Roma Capitale, per il pilota della Ford Fiesta Rally3 gestita da M-Sport Polland, è stata una semplice formalità. Armstrong ha preceduto al traguardo l’esperto Paolo Andreucci, al debutto nella categoria con la Renault Clio Rally3. Vittoria mai messa in discussione per Roberto Daprà nel FIA Junior ERC (nella foto sopra). Il trentino, navigato da Luca Guglielmetti, ha messo tutti in riga conquistando anche la Power Stage di Fiuggi.

Domenica 30 luglio 2023, classifica finale (top 15)

1 - Crugnola-Ometto (Citroën C3 Rally2) - 1h52'35"2
2 - Basso-Granai (Škoda Fabia RS Rally2) - 23"1
3 - Paddon-Kennard (Hyundai i20 N Rally2) - 53"8
4 - Llarena-Fernandez (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'54"5
5 - Avbelj-Andrejka (Škoda Fabia RS Rally2) - 2'04"1
6 - Wagner-Winter (Škoda Fabia RS Rally2) - 2'06"2
7 - Bonato-Boulloud (Citroën C3 Rally2) - 2'12"4
8 - Csomós-Bán (Škoda Fabia RS Rally2) - 2'12"4
9 - Grzyb-Wróbel (Škoda Fabia RS Rally2) - 2'13"4
10 - Mareš-Bucha (Škoda Fabia RS Rally2) - 3'47"1
11 - Mabellini-Lenzi (Škoda Fabia RS Rally2) - 4'14"1
12 - Campedelli-Canton (Škoda Fabia RS Rally2) - 4'19"8
13 - Thurn und Taxis-Hain (Škoda Fabia RS Rally2) - 4'56"1
14 - Ferrarotti-Bizzocchi (Škoda Fabia RS Rally2) - 4'58"3
15 - Bottarelli-Bosi (Škoda Fabia RS Rally2) - 5'20"3

Il campionato
1.Paddon 163 punti; 2.Sesks 108; 3.Østberg 80; 4.Llarena 69; 5.Bonato 65; 6.Franceschi 63; 7.Heikkilä 49; 8.Mares 43; 9.Marczyk 40; 10.Wagner 38.