formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
11 Feb [13:37]

Rally di Svezia – 3° giorno mattino
Si infiamma il duello fra Breen e Tänak

Michele Montesano

I giochi sono ancora aperti nel Rally di Svezia. Nel secondo atto stagionale del WRC è proseguito l’intenso duello fra Craig Breen e Ott Tänak. Quando mancano ancora 7 Prove Speciali al termine, a dividere il portacolori Hyundai dall’alfiere Ford M-Sport ci sono solamente 3 secondi. Non solo, a balzare sotto i riflettori è stato anche Kalle Rovanperä. Dopo un avvio difficile, il campione in carica ha iniziato la sua rimonta per il podio, Esapekka Lappi è avvisato.

Ricevuta una reprimenda venerdì sera per aver percorso 30 metri con il propulsore endotermico acceso nella zona HEV (dov’è obbligatorio utilizzare esclusivamente il motore elettrico), Breen ha ripreso la marcia del sabato allungando sui diretti inseguitori. In stato di grazia, il nord irlandese ha dapprima siglato il terzo crono nella PS di Norrby per poi ottenere lo scratch nella speciale più lunga dell’intero fine settimana. Al termine dei 28,25 km cronometrati della Floda, Breen si è portato a 5”7 su Tänak (nella foto sotto), un margine però non ancora sufficiente per poter amministrare.



L’estone, nonostante il secondo crono nella Sävar, ha ammesso di non avere ancora la giusta confidenza per poter spingere a fondo con la sua Ford Puma. Ma la lotta per la vittoria assoluta è più aperta che mai, a dividere i piloti ora ci sono solamente 3 secondi. Il Rally di Svezia riserverà sicuramente un prosieguo adrenalinico a partire già dalla tornata pomeridiana di oggi, con i minimi dettagli che faranno sicuramente la differenza per l’esito finale.

Dopo un ottimo avvio nella tornata mattutina del venerdì, Esapekka Lappi sta man mano perdendo terreno dalla coppia di testa. Le modifiche apportate durante la notte, sull’assetto della Hyundai, sembrano non aver funzionato e il finlandese ora dovrà prestare attenzione anche alla rimonta di Rovanperä. Costretto a pulire le strade nella tappa di ieri, il campione in carica ha finalmente potuto trovare le giuste condizioni per poter spingere. Secondo nella speciale di Norrby, Rovanperä ha però commesso una piccola sbavatura colpendo con il posteriore della sua Yaris un banco di neve.

Il brivido non ha fermato il Flying Finn che ha conquistato il secondo crono anche bella speciale successiva scalzando dal quarto posto il suo compagno di squadra Elfyn Evans. Infine Rovanperä (nella foto sotto) ha chiuso la mattinata del sabato con lo scratch dell’inedita speciale di Sävar, una tra le più tecniche dell’intero fine settimana. Con un distacco di 10”5 su Lappi, il finlandese ha messo nel mirino la zona podio.



Scivolato al quinto posto, Evans si trova costretto a difendersi da Thierry Neuville. Cambio di passo per il belga che, partendo da una posizione più favorevole, è tornato a dettare il ritmo conquistando lo scratch nella speciale di apertura di Norrby. L’alfiere Hyundai, ottenendo il terzo e secondo crono nelle PS successive, ha limato il divario sulla Toyota del Gallese. Con un solo secondo a separare i due, la top 5 è decisamente alla portata del belga.

Solitario settimo posto per Pierre-Louis Loubet. Dopo il problema accusato al sistema ibrido nella tappa di ieri, il francese ha preferito non correre rischi cercando di accumulare esperienza e portare a casa il risultato. Ottavo di classe, e diciassettesimo assoluto, Lorenzo Bertelli. L’italiano, dopo un testacoda ed essersi incagliato contro un banco di neve nella giornata di ieri, sta cercando di riprendere confidenza con la sua Yaris Rally1. È tornato in gara Takamoto Katsuta, l’ufficiale Toyota cercherà di farsi trovare preparato per la Power Stage di domani.



La Skoda Fabia Rally2 di Oliver Solberg ed Elliot Edmondson (nella foto sopra) sta continuando a comandare la classifica del WRC2. Il figlio d’arte ha ora un vantaggio di 31”4 sulla Polo di Ole-Christian Veiby, primo degli inseguitori. Lotta accesa per il gradino più basso del podio con il finlandese Jari Huttunen che precede il giovane connazionale Sami Pajari di appena 6”2.

Sabato 11 febbraio 2023, classifica dopo la SS11 (top 15)

1 - Breen-Fulton (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1h22'49"9
2 - Tanak-Jarveoja (Ford Puma Rally1) - M Sport - 3"0
3 - Lappi-Ferm (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 17"0
4 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 27"5
5 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 32"6
6 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 33"6
7 - Loubet-Gilsoul (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'59"0
8 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Solberg - 4'29"4
9 - Veiby-Eriksen (Volkswagen Polo WRC2) - Veiby - 5'00"8
10 - Huttunen-Linnaketo (Skoda Fabia WRC2) - Huttunen - 5'20"1
11 - Pajari-Malkonen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 5'26"3
12 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 5'34"2
13 - Linnamae-Morgan (Hyundai i20N WRC2) - Linnamae - 6'02"3
14 - Joona-Shemeikka (Skoda Fabia WRC2) - Joona - 6'15"8
15 - Bulacia-Vallejo (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 6'32"0