15 Ott [15:42]
Rally di Turchia - Finale
Trionfo di Gronholm
McRae si ritira
È finita in trionfo per Marcus Gronholm e tutta l'equipe Ford questa difficilissima tre giorni sugli impraticabili sterrati turchi. Assente l'abituale avversario Sébastien Loeb, il campione finlandese ha annichilito gli avversari già nel primo tratto cronometrato di venerdì mattina rifilando la bellezza di 25 secondi a Petter Solberg in appena 9 chilometri di speciale. Un distacco inusuale in untratto così breve che la diceva lunga sulla concentrazione e la voglia di Gronholm per non farsi sfuggire un successo troppo importante anche per il team diretto da Malcolm Wilson. Le condizioni meteo di certo non gli hanno mai permesso di rilassarsi ma il fatto di vedere che Colin McRae, il sostituto di Loeb, pian piano andava inesorabilmente inabissandosi e poi scoprire che l'unico serio rivale si era "stampato" su una roccia deve essere stato un buon viatico in vista della pedana d'arrivo.
Scortato dal fido Hirvonen fino al traguardo, Gronholm ha di fatto riaperto il campionato e, semmai ve ne fosse bisogno, ha avuto la controprova che in questo momento soltanto Sébastien lo può battere, e che nell'impegno ravvicinato in Australia non dovrebbe essere poi così impossibile ripetersi, avvicinando così sensibilmente il francese in classifica.
Se la classifica piloti rimane comunque ancora a favore del pilota del team Kronos, nella classifica Costruttori la squadra Ford ha già ribaltato la situazione approfittando del passo a vuoto di McRae, fermatosi incredibilmente nell'ultima speciale con il motore ammutolito, e della gara sempre in ombra di Dani Sordo, solo settimo all'arrivo.
La classifica finale
1. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus WRC) in 3.28'16"3
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus WRC) a 2'23"4
3. H. Solberg-Menkerud (Peugeot 307 WRC) a 3'06"0
4. Pons-Del Barrio (Citroen Xsara WRC) a 3'27"4
5. Katajamaki-Alane (Ford Focus WRC) a 3'28"5
6. Atkinson-Macneall (Subaru Impreza WRC) a 3'36"5
7. Sordo-Marti (Citroen Xsara WRC) a 4'24"8
8. Stohl-Minor (Peugeot 307 WRC) a 4'30"3
9. Duval-Pivato (Škoda Fabia WRC) a 5'35"6
10. Aigner-Wicha (Škoda Fabia WRC) a 6'57"4
11. Rovanpera-Pietilainen (Škoda Fabia WRC) a 8'42"9
12. Wilson-Orr (Ford Focus WRC) a 9'51"9
13. P. Solberg-Mills (Subaru Impreza WRC) a 10'02"2
I vincitori delle speciali
Solberg 7
Gronholm 5
Hirvonen 2
Sordo e Duval 1
(3 le speciali annullate)
Rally leaders
Da ps 1 a 19: Gronholm
La classifica piloti dopo 13 prove
1. Loeb 112
2. Gronholm 87
3. Hirvonen 47
4. Sordo 43
5. Stohl 34
6. H. Solberg 25
7. P.Solberg 23
8. Gardemeister 20
9. Pons 18
10. Atkinson 17
11. Galli 15
La classifica costruttori dopo 13 prove
1. BP Ford 153
1. Kronos/Citroen 145?
3. Subaru WRT 83
4. OMV/Peugeot 67
5. Stobart/Ford 35
6. Red Bull/Skoda 23