F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
25 Set [10:55]

RallyDay Riviera
Vittalini a sorpresa

Una gara incerta fino agli ultimi metri il Rally della Riviera che ha avuto altrettanto incertezza per le condizioni meteo che hanno messo in difficoltà i partecipanti fin dalle prime battute di gara per la scelta delle gomme.
Risultato finale equilibrato con tre prove speciali vinte a testa: tre per il lombardo Vittalini (nella foto),  tre per l’emiliano D’Arcio ma è stato Vittalini a sorpresa ad avere la meglio grazie alla sua costanza e per non aver commesso errori. Il comasco, questa volta affiancato dalla lucchese Filippini e a bordo della sua Citroen DS3 ha sfruttato al meglio la sua vettura ed ha preceduto di stretta misura D’Arcio che si è dovuto così accontentare della piazza d’onore con alle note la Ramacciotti e la usuale Renault Clio Williams. Per D’Arcio questo risultato ha consolidato la sua leadership nel Trofeo Toscano Rallyday dopo le vittoria al Carnevale ed al Colline. Buona gara del lucchese Gaddini che con Carmignani ha riprovato per la seconda volta la Clio S1600 e pur non essendo un cultore del bagnato si è difeso egregiamente cogliendo il terzo gradino del podio.

Subito sotto il podio i fratelli Maran, Vanni e Lorenzo che hanno dovuto togliere la ruggine e che hanno fatto un ottimo recupero precedendo i bresciani Rivaldi-Zambetti quest’ultimi per la prima volta in Toscana con la Citroen DS3 con cui si sono trovati subito a loro agio.
Sesta piazza assoluta per il locale Federighi che con Brugiati ritornava alle corse dopo un anno di assenza nonostante errori di scelta di gomme con la Renault Clio R3.
            Ottima settima posizione assoluta e vittoria di gruppo N per i senesi Feti-Fabbri con la Renault Clio RS che hanno così recuperato preziosi punti nell’Open Rallyday, portandosi a 5,3 punti nei confronti del lucchese Paolo Lenci (qui con Celli) che ha sofferto la mancanza di gomme idonee per la sua Peugeot 306 Rallye.

Ritornato in toscana, dopo il Golfo dei Poeti,  il lombardo Sangermini con la usuale Mitsubishi Lancer Evo IX completamente rinnovata per l’occasione e cogliendo la nona piazza assoluta  Chiude i top ten Bindi e Vecoli con la Peugeot 106 Maxi costantemente nei top ten dell’assoluta.
Alla fine hanno concluso la gara organizzata dalla Scuderia Balestrero con la preziosa collaborazione e patrocinio della Provincia di Massa Carrara oltre che dell’Automobil Club di Massa Carrara 43 dei 52 equipaggi che hanno preso la partenza. Grossa soddisfazione per tutto lo staff della Balestrero e dell’AC Massa Carrara avendo oltretutto consegnato un particolare trofeo intitolato a Giuliano Panesi al vincitore della gara in memoria di un grande sportivo, vice  presidente dell’AC Massa Carrara oltre che delegato provinciale che ha tanto fatto per lo sport delle quattro ruote. 
Tra gli altri protagonisti della gara in evidenza nelle varie classi da citare il forte Pierucci che è ritornato alla Fiat Seicento aggiudicandosi la classe A0 e rifacendosi così del ritiro subito al recente Golfo dei Poeti, mentre in A5 sono i pratesi Corti-Catalano ad aver la meglio con la usuale Fiat Panda, Borgato fa sua la N2 con la Peugeot 106, Friz vince la N1 con la sua Rover MG ZR 105 mentre Riccisi aggiudica la N0 con FIAT seicento. Fanucchi nonostante la penalità vince la R2B con la sua Renault Twingo.
 
Foto: Simoncelli