formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
11 Ott [16:40]

Il Challenge Raceday Rally Terra
pronto per il decimo anno di attività

La storia del Challenge Raceday è ormai nota, visto che siamo giunti alla decima edizione di questo campionato sempre molto interessante.
Alberto Pirelli ideatore di questa iniziativa ha riassunto come è nata l’idea: “Ronde Valtiberina 2006, eravamo in gara, io, la Pina ed il mio naviga Tiziano. Solo per chiarire, la Pina è la Subaru N4 già allora blasonata vecchietta, con cui correvo Durante un trasferimento Tiziano ed io commentavamo come sarebbe stato bello se ci fossero state tante gare in cui, verifiche, prove e corsa si aprissero e chiudessero in un fine settimana. Si perchè chissà quanti come noi, avrebbero voluto correre, ma non avevano il tempo per farlo. E chissà quanti avrebbero tirato fuori le loro “Pina” per far due traversi sulla terra. Detto fatto: nel 2007 partì il campionato che si basava su alcune caratteristiche: costi bassi, tempi ridotti, prove speciali storiche, premi in denaro , molti trofei interni al campionato  in modo di  tenere “ingaggiati” tutti sino alla fine e soprattutto gli equipaggi le loro aspettative ed esigenze al centro dell’ attenzione. Contattata CSAI, ACI SPORT e gli organizzatori “terraioli” nacque Raceday. Il nome fu scelto dopo aver immaginato mille acronimi, poi in onore di un carissimo amico, Piero Baggio che era morto da poco, lo chiamammo come la sua scuderia con  la quale avevo corso, assieme a nomi come Pucci Grossi, Pianezzola ... Dopo dieci anni di lavoro e passione il mio target è di non perdere, anzi di rafforzare questi principi ...e di riportare i rally su  terra ad avere la popolarità che spetta a questa specialità”.

Le novità di questa decima edizione si possono riassumere così: Entusiasmo come
sempre, ma raddoppio dei premi, sino ad un valore complessivo  di 100k, di cui 50K in denaro Premi che saranno erogati ad ogni singola gara, non solo sulla classifica finale come nelle ultime edizioni. Avremo un trofeo under 18, con la possibilità, tra l’ altro,  di premiare i vincitori con  test da farsi assieme a  Paolo Andreucci, Altro premio super sarà offerto da  Gigi  Galli: un fine settimana a Livigno sulla pista neve ghiaccio ai primi under 25,. Ulteriori premi: Pirelli offre l’ opportunità  di visitare la Ducati e la Lamborghini a una ventina di “estratti a sorte” , verrà anche offerto un fine settimana al mondiale Superbike con VIP pass ed ancora tante altre cose Poi i trofei under 28, con la priorità per chi vince, senior, Epic rally tribe, Ultras , riservato a chi a fatto 9 edizioni...e ancora il Trofeo Terra Peugeot
Le gare saranno cinque e non sei, i percorsi sono rivisti, in alcuni casi sostanzialmente, rispetto alla passata edizione.
 
Si inizia con il Rally della Val d’Orcia (inserito anche nel CIRT) il 28 e 29 ottobre con sede a Radicofani. Il percorso è ancora un segreto, ma non identico alle passate edizioni e le cui iscrizioni si sono aperte in questi giorni.
La seconda gara sarà il Rally Balcone delle Marche 18 e 19 novembre con sede a Cingoli.
A chiudere l’anno 2017 il Prealpi Master Show 16 e 17 dicembre a Sernaglia della battaglia, che rimarrà una ronde, ma che propone una PS in notturna.
Nel 2018 si ricomincia con il Città di Arezzo Rally Valtiberina in marzo con data ancora da definire e sede ad Arezzo, il Rally avrà la prova mitica dell’ Alpe di Poti ma anche altre due completamente nuove.
Concluderà il campionato la Liburna Terra (anche questa inserita nel CIRT) ad aprile con data da definirsi e sede a Volterra.