gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
13 Mag [16:23]

Rally Bellunese: Signor vince al debutto

Un bel duello al vertice ha animato il 17. Rally Bellunese. A contendersi la vittoria sono stati Signor-Bernardi (Skoda) e Zecchin-Bardin (Peugeot), con i primi che alla fine hanno primeggiato per soli 10 secondi. Il pilota di Asolo (nella foto by M51), al rientro dopo diversi mesi di inattività, ha condotto la gara con autorità, non facendosi intimidire dalla pioggia scesa nel finale. Zecchin, secondo, è comunque soddisfatto, visto che è stato leggermente penalizzato da un piccolo problema al motore.
A far notizia è anche il terzo classificato, ovvero Luca Rossetti. Il campione friulano, con una Clio R3, era in gara soprattutto per testare delle nuove tipologie di pneumatici, ma non si è tirato indietro, soprattutto dopo che nella prima prova una foratura lo aveva relegato in 48. posizione. Grande rimonta quindi per lui, fino al gradino più basso del podio.
Quarta piazza per Righetti, penalizzato da un errore ad un controllo orario con conseguente penalità. Alle sue spalle i francesi Manzagol-Padrone ed i vincitori tra le Super1600: Pellizzari-Poggiana. A chiudere la top ten Padovan, primo tra le scadute omologazioni, quindi Tacchella e Giacomelli.

Massimiliano Ruffini