FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
14 Mar [9:41]

Ronde del Grifo - Finale
Test vincente per Porro

Massimiliano Ruffini

Una giornata impeccabile per Paolo Porro alla settima Ronde del Grifo. Il bravo pilota comasco, in gara per testare la sua Ford Focus dopo il rialzo invernale, si è imposto in quattro prove su quattro, imponendosi per la prima volta al rally di Arzignano che lo aveva già visto due volte secondo. Solo un piccolo brivido iniziale per Porro (nella foto by M51): una gomma bucata nel parco chiuso notturno e dieci secondi di penalità pagati prima di riuscire a sostituirla. Svantaggio che però il comasco ha annullato già nel primo passaggio, comandando la gara dalla prima prova al palco d'arrivo.
A salire sul secondo gradino del podio è stato Antonio Forato, al debutto sulla Peugeot 207 S2000 e capace di migliorarsi di passaggio in passaggio. Come Porro, il veloce trevigiano sarà impegnato nel 2016 nel CIWRC.
Interessante la sfida per il terzo posto: ad aggiudicarsela è stato l'esperto Corrado Ciaghi, sempre in gara con la fida Clio Williams verde acqua e per la prima volta sul podio assoluto di un rally. Il trentino ha preceduto di soli 6 decimi il ventenne siciliano Marco Pollara, autore di una buona prestazione al debutto con la 208 R2 che userà nel CIR Junior.
A proposito di Tricolore: solo pochi chilometri di gara per Umberto Scandola. Sulla Skoda Fabia R5 del veronese si è sfilato un manicotto nel primo passaggio, facendogli perdere oltre 3 minuti: il tempo di riparazione all'assistenza successiva si è poi protratto troppo a lungo, impedendogli di continuare. Scandola resta comunque carico in vista dell'impegno della settimana prossima al Ciocco.
Gara sfortunata anche per Adriano Lovisetto: per il padovano un errore di gomme iniziale è stato seguito da un'uscita di strada a causa di una spettatrice che camminava lungo il percorso. Quando il terzo posto era ancora a portata di mano la rottura dell'alternatore, prima, e di un semiasse, poi, hanno relegato Lovisetto al nono posto finale.

La classifica finale

1. Porro-Cargnelutti (Ford Focus Wrc) in 38'56"7
2. Forato-Mosele (Peugeot 207 S2000) a 1'13"0
3. Ciaghi-Faccenda (Renault Clio Williams) a 3'27"5
4. Pollara-Princiotto (Peugeot 208 R2) a 3'28"1
5. Zaupa-Scaramuzza (Peugeot 208 R2) a 3'40"9
6. Nicoletti-Zanrosso (Renault Clio Williams) a 3'51"9
7. De Gasperi-Silotto (Citroen Saxo) a 3'55"5
8. Cocco-Buccino (Peugeot 208 R2) a 4'13"0
9. Lovisetto-Bernardini (Ford Fiesta Wrc) a 4'22"6
10. Franchini-Zullo (Skoda Fabia S2000) a 4'40"8