14 Nov [22:37]
Ronde del Palladio - Sossella out, si impone Romagna
Dopo la trionfale campagna nell'IRCup 2010, Manuel Sossella aveva pensato di festeggiare il titolo nella sua gara di casa, il Rally Città del Palladio che, disputandosi da quest'anno in formato Ronde, gli avrebbe permesso di prendere il via con l'ormai consona Subaru Impreza wrc '08. Al via quindi erano per lui i favori del pronostico, peccato che il forte driver vicentino sia stato invece tradito proprio dai percorsi di casa, uscendo di strada poco dopo lo start della Prova Speciale 1, tradito da una "pizzicata" che lo ha fatto finire nel bosco.
Sin dal primo scratch si è quindi portato in testa alla gara Simone Romagna (nella foto by M51) che, reduce dal secondo posto al Rally Legend alle spale di tale Didier Auriol, sarebbe di sicuro stato protagonista di un bel duello con Sossella. Romagna, al debutto sulla Xsara wrc, ha preso pian piano confidenza con la vettura, migliorando il tempo ad ogni passaggio e riuscendo ad imporsi in tutte le prove previste. Per lui e Luca Addondi è quindi arrivato un meritato successo nell'impegnativa gara vicentina.
Ottimo secondo gradino del podio per Fiocco-Gaspari, spendidi interpreti della sempreverde Clio Williams, che si sono arresi solo alla potenza della wrc vincitrice. Terza piazza per il martinicano Heloise, con Arena alle note, al via in questa gara per testare la Mitsubishi Top Run con cui correrà nella prossima stagione. Medaglia di legno per Gentilini-Gastaldello, primi di S2000, rallentati nella prima speciale dal concorrente che li precedeva ed autori di qualche errore nel finale. Alle loro spalle Rampazzo, primo di R3, e Casarotto, primo di A6, che bissa il sesto posto della passata edizione.
Massimiliano Ruffini
Classifica Finale
1. Romagna-Addondi (Citroen Xsara wrc) in 19'31"2
2. Fiocco-Gaspari (Renault Clio Williams) a 29"1
3. Heloise-Arena (Mitsubishi Lancer Evolution) a 51"4
4. Gentilini-Gastaldello (Peugeot 207 S2000) a 52"5
5. Rampazzo-Segato (Renault Clio R3) a 1'03"2
6. Casarotto-Handel (Peugeot 106 Rally) a 1'14"3
7. Tosoni-Zandonà (Renault Clio R3) a 1'20"2
8. Cocco-Buccino (Renault Clio S1600) a 1'20"4
9. Munaretto-Gambasin (Renault Clio S1600) a 1'25"7
10.Tripolino-Buscemi (Mitsubishi Lancer Evolution) a 1'26"1