formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
6 Nov [11:05]

Ronde del Palladio
Sossella: riscatto di fine stagione

Massimiliano Ruffini

Chiusura di stagione incoraggiante per Manuel Sossella e Gabriele Falzone. Il duo vicentino-varesino è stato protagonista di una prima metà di 2017 segnata da una lunga trafila di noie tecniche e mesti ritiri. Dopo una pausa di riflessione a metà Campionato, hanno deciso di cambiare team, tornando alla Fiesta della TamAuto con cui avevano vinto il Tricolore Wrc 2015. Con il team lombardo la stagione ha preso un'altra piega e, oltre a buone prestazioni nelle ultime gare del CIWrc, è arrivata anche una vittoria nella gara di casa del pilota vicentino, la Ronde del Palladio.

Sossella e Falzone (nella foto by M51) hanno vinto grazie a tre vittorie nelle prime tre speciali in programma, imponendo da subito un ritmo difficile da eguagliare per gli avversari, confermandosi poi sotto la copiosa pioggia che ha iniziato a cadere sul percorso. Principale rivale dei vincitori è stata un'altra coppia da anni protagonista del Tricolore Wrc, quella formata da Marco Signor e Patrick Bernardi. Il trevigiano, campione 2016 e vice-campione 2017, nelle prime due prove era riuscito a mantenersi in scia a Sossella, ma sulla terza, non avendo azzeccato le regolazioni per il bagnato, ha preferito non rischiare. Signor-Bernardi, pur sapendo di doversi accontentare del secondo posto, non hanno comunque alzato il piede, aggiudicandosi l'ultimo passaggio in programma. Ora il conto delle vittorie alla Ronde del Palladio segna 3 successi per Sossella contro i 2 di Signor.

Terzo gradino del podio mai in discussione per i padovani Lovisetto-Bernardini, un po' arrugginiti nel primo passaggio ma poi molto competitivi in quelli successivi su fondo bagnato. La vittoria in classe R5 è andata a Bianco-Lamonato, che colgono un bel successo di categoria dopo quelli arrivati nelle ultime due stagioni di CIWrc. Bella la lotta per il secondo posto nella classe "cadetta": alla fine ad avere la meglio sono stati Pozza-Gasparotto, debuttanti in R5, davanti a Bizzotto-Tommasini, penalizzati da un testacoda.
Solita prestazione da urlo per Zannier-Marcuzzi: pur svantaggiati dal maltempo rispetto ad altri equipaggi, i fortissimi friulani hanno saputo imporsi in modo perentorio tra le vetture a 2 ruote motrici. Alle loro spalle bel duello tra un paio di Peugeot 208 di classe R2: con un colpo di reni nel finale Zaupa-Scaramuzza sono riusciti a superare Andriolo-Saioni.

La classifica finale

1. Sossella-Falzone (Ford Fiesta Wrc) in 31'43"7
2. Signor-Bernardi (Ford Fiesta Wrc) a 13"0
3. Lovisetto-Bernardini (Ford Fiesta Wrc) a 58"2
4. Bianco-Lamonato (Skoda Fabia R5) a 1'34"0
5. Pozza-Gasparotto (Peugeot 208 T16 R5) a 2'39"5
6. Bizzotto-Tommasini (Peugeot 208 T16 R5) a 3'10"0
7. Rocca-Miari (Ford Fiesta R5) a 3'13"6
8. Erbetta-Magrin (Ford Fiesta R5) a 4'25"6
9. Zannier-Marcuzzi (Renault Clio Williams) a 4'59"4
10. Zaupa-Scaramuzza (Peugeot 208 R2) a 5'51"4