Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
9 Lug [15:57]

San Marino - Dopo PS 3
Andreucci costretto alla resa

Marco Minghetti

Quinto della generale a 14” dal leader Basso, Paolo Andreucci evidentemente è insofferente. Costretto dal regolamento ad essere sempre il primo sulla strada, il garfagnino della Peugeot sa benissimo che alla regolare non ha nessuna possibilità di riuscire a recuperare il terreno perduto. E nella terza piesse di giornata (il secondo passaggio sui 13 km di Sestino). il campione italiano in carica, forse preso dalla foga. arriva lungo in una curva e non riesce ad evitare che la sua 208 T16 finisca su un fianco fuori strada. È la resa per il toscano che dovrà rassegnarsi ad incasellare uno zero nella casella della prima tappa del Rally di San Marino.

Davanti, a guidare il plotoncino dei protagonisti, rimane così Giandomenico Basso vincitore delle tre prove speciali disputate. Il veneto, ancora una volta in gara con una Fiesta BRC alimentata a benzina, precede così il compagno di squadra Campedelli che lo segue a 7” con l’altra Fiesta di Cherasco in versione Gpl. Poi, a giocarsi i punti della terza posizione, le due Skoda Fabia R5 di Colombini e Scandola, con il sammarinese che precede di pochi decimi il veronese.

La classifica dopo la PS 3

1. Basso-Dotta (Ford Fiesta R5) - 25’25”9
2. Campedelli-Fappani (Ford Fiesta R5 LDI) + 7”0
3. Colombini-Zanella (Skoda Fabia R5) + 16”2
4. Scandola-D’Amore (Skoda Fabia R5) + 16”9
5. Ceccoli-Capolongo (Skoda Fabia R5) + 58”4
6. Tempestini-Banca (Ford Fiesta R5) + 1’16”0
7. Hoelbling-Grassi (Skoda Fabia R5) + 1’26”7
8. Dalmazzini-Ciucci (Peugeot 207 S2000) + 1’33”4
9. Ricci-Pfister (Suberu Impreza STI) + 1’37”4
10. Marchioro-Marchetti (Peugeot 207 S2000) + 1’37”7