F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
14 Set [22:09]

San Martino - Finale
Sciessere vince sotto alle Pale

Debutto vincente al Rally San Martino di Castrozza e Primiero per Eddie Sciessere sulla Citroen C4 della D-max. Il pilota dell'altopiano di Asiago, dopo qualche chilometro di apprendistato con la vettura francese, ha attaccato a fondo, concludendo la gara con un bel successo. Sciessere (nella foto by M51) aveva già vinto tra le Dolomiti la gara del TRA nel 2012 e la vittoria, quest'anno, era per lui l'unico risultato utile per tenere aperta la lotta per il campionato.

La piazza d'onore è andata al leader del Trofeo Asfalto, Paolo Porro, nelle prime fasi unico a tenere il ritmo di Sciereste, ma poi costretto a rallentare per la rottura di una ventola di raffreddamento. Per il comasco in ogni caso il secondo posto vale punti preziosi per la classifica. Terza piazza per Cavallini. Il toscano ha pagato i numerosi tratti in salita, penalizzanti per la sua Fiesta, che caratterizzavano l'edizione 2013 del San Martino. Ora il toscano medita se abbandonare o meno la rincorsa al titolo.
Ai piedi del podio Marco Signor, vincitore tra le vetture a Super2000. Alle sue spalle il primo dei trentini, Cobbe, quindi l'emiliano Vellani, secondo di Super2000. Indiscussa vittoria tra le due ruote motrici per Vescovi, che ha preceduto Giacomelli, primo di Super 1600 alla sua ventesima partecipazione consecutiva al Rally San Martino.

Massimiliano Ruffini

La classifica Finale


1. Sciessere-Baù (Citroen C4 WRC) in 1h 20'56"9
2. Porro-Cargnelutti (Ford Focus WRC) a 34"6
3.Cavallini-Farnocchia (Ford Fiesta WRC) a 1'56"8
4. Signor-Bernardi (Skoda Fabia Super2000) a 4'12"9
5. Cobbe-Turco (Ford Focus WRC) a 5'31"6

Classifca TRA dopo 3 gare
1. Porro 42; 2. Signor 28; 3. Sciessere 27; 4. Cavallini, Vescovi e Vellani 20.