formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
19 Set [22:47]

San Martino di Castrozza - Finale
"Pede"-Tomasi vincono gara e titolo

Massimiliano Ruffini

Con il successo conquistato al Rally San Martino, Luca Pedersoli e Anna Tomasi si sono laureati Campioni Italiani Wrc 2019. Si tratta del primo titolo tricolore per la navigatrice di Vittorio Veneto, mentre per l'esperto bresciano è il secondo centro dopo quello messo a segno nel 2014. Con "Pede", Miele e Signor giunti al rally conclusivo separati da pochissimi punti, sin dalla vigilia era chiaro che chi si fosse imposto nella gara trentina sarebbe poi stato anche campione italiano.

Marco Signor, con Bernardi alle note, è stato il primo a tirarsi fuori dalla contesa: per il trevigiano si è rivelata fatale una toccata nella speciale spettacolo di venerdì notte. I danni riportati all'anteriore della Fiesta non hanno permesso a Signor di ripartire il sabato per tentare un difficile recupero sui primi.
La lotta per il campionato si è così risolta nel duello tra Pedersoli e Simone Miele, con il primo che si è subito portato in vetta alla graduatoria, stando poi ben attento a replicare a ogni tentativo di rimonta dell'avversario. I pochi secondi accumulati nelle nove speciali in programma e una grande attenzione nel non commettere errori hanno permesso al bresciano (nella foto by M51) di salire per la prima volta da vincitore sul podio di San Martino, potendo festeggiare la vittoria di gara e Campionato. Simone Miele e Roberto Mometti non devono dirsi delusi: alla prima stagione completa nella serie, hanno chiuso sei volte a podio, mettendo a segno una vittoria e nessun ritiro. Per il varesino un'annata da incorniciare, conclusa ad appena 2 punti dai campioni.

Terzo posto assoluto per Paolo Porro: il comasco era al rientro nel CIWrc, ma la sua gara era da intendersi soprattutto come preparazione in vista del Rally di Bassano, finale IRCup. Porro è stato autore di una gara in crescendo, raggiungendo la zona podio a metà giornata e non abbandonandola sino al traguardo. La sua sfida con Corrado Fontana è finita in anticipo, a causa di noie tecniche alla vettura di quest'ultimo. Il portacolori Hyundai ha così 'collezionato' il quinto ritiro su sei gare: una vera disfatta per uno dei favoriti al titolo 2019.

Vittoria in categoria R5 per Andrea Carella: il piacentino ha rifilato distacchi pesantissimi ai rivali nei due passaggi sul Manghen, andando poi a chiudere ottimo quarto assoluto. Belle gare anche per i suoi rivali, Efrem Bianco e Alberto Roveta, che si sono giocati il secondo posto, poi andato al driver di Schio. Positivo il debutto in categoria Wrc per Matteo Dapra': il trentino ha tenuto un buon ritmo chiudendo quinto assoluto.
Nuova grande prestazione per Federico Bottoni e Sofia Peruzzi, già vincitore del Trofeo Renault, il duo veneto è andato a imporsi nella propria categoria e tra le tante vetture a due ruote motrici al via. Alle loro spalle, Ghegin-Passeri, sempre su Clio, ed i vincitori di categoria R2, Casagrande-Camiscia (Twingo).

Classifica Finale
1. Pedersoli-Tomasi (Citroen Ds3 Wrc) in 1.13'27"6
2. Miele-Mometti (Citroen Ds3 Wrc) a 8"5
3. Porro-Cargnelutti (Ford Fiesta Wrc) a 49"2
4. Carella-Bracchi (Skoda Fabia R5) a 2'17"6
5. Dapra'-Andrian (Ford Fiesta Wrc) a 2'38"6
6. Bianco-Lamonato (Skoda Fabia R5) a 2'46"6
7. Roveta-Castiglioni (Skoda Fabia R5) a 2'53"4
8. Scattolon-Nobili (Hyundai i20 R5) a 3'26"2
9. Della Casa-Zortea (Ford Fiesta Wrc) a 4'20"5
10. Bizzotto-Tommasini (Skoda Fabia R5) a 4'54"7

Classifica Finale CIWrc
1. Pedersoli 79,5; 2. Miele 77,5; 3. Signor 58; 4. Pinzano 40; 5. Carella 38; 6. Fontana 22,5; 7. Dapra' 19; 8. Miele 9,5; 9. Vescovi 6; 10. Santini 5,5.