formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
30 Set [9:14]

IRCup - Città di Bassano
De Tommaso trionfa nel 'mundialito'

Massimiliano Ruffini

Epilogo trionfale per Damiano De Tommaso e Giorgia Ascalone al Rally Città di Bassano, manche conclusiva dell'International Rally Cup 2019. Il duo del team MS Munaretto (nella foto by M51), arrivato da leader di campionato alla vigilia della gara veneta, ha condotto una gara intelligente, portandosi subito alle spalle dei fuggitivi di giornata, Manuel Sossella e Gabriele Falzone. Approfittando di una foratura di questi ultimi nel finale, De Tommaso-Ascalone sono riusciti a cogliere il successo che ha sancito in modo definitivo la conquista del titolo IRCup.

Gara molto sentita nel Nordest d'Italia, da anni il Bassano è soprannominato il 'Mundialito Veneto': una vittoria qui vale una stagione. Manuel Sossella puntava a cogliere il primo successo in carriera nel rally di casa, una vittoria che gli avrebbe permesso di riscattare una stagione partita nel modo peggiore e in cui era riuscito con fatica e impegno a ritrovare il ritmo giusto. Il driver vicentino, subito portatosi al comando, ha condotto fino alla settima speciale, quando una foratura dovuta a un taglio eccessivo gli ha fatto perdere oltre 3', relegandolo fuori dalla top ten assoluta. A metà gara si era dovuto fermare anche Paolo Porro: velocissimo nelle prime fasi e in piena lotta con Sossella per il successo, il comasco è stato vittima di un'uscita di strada che ha causato seri danni alla sua Ford Fiesta. Fermi nelle prime fasi anche i due locali più accreditati per la vittoria: noie tecniche hanno stoppato la Ds3 di Eddie Sciessere, mentre Mauro Spagolla ha staccato una ruota lungo la seconda prova in programma.

Con le principali Wrc fuori dai giochi, il podio è stato monopolizzato dalle vetture R5: alle spalle di De Tommaso si sono infatti piazzati a sorpresa gli sloveni Avbelj-Andrejka: per la prima volta in gara all'estero e appena al quarto rally in carriera, hanno dimostrato grande competitività, vincendo anche una speciale. Chiude il podio Alessandro Re, navigato da Mauro Turati. Il comasco con questo risultato si laurea vice-campione IRCup per il terzo anno consecutivo e mastica amaro per lo scarso feeling con la Polo in avvio di gara; la sua confidenza con la R5 tedesca è poi aumentata nel corso del rally.
Ai piedi del podio si sono piazzati Gentilini-Zanchetta, primi tra le Wrc e terzi di campionato assieme a Porro-Cargnelutti. A chiudere la top five un altro equipaggio vicentino, Dal Ponte-Tessaro, soddisfatto per i tempi staccati nel finale di gara.

La classifica finale
1. De Tommaso-Ascalone (Skoda Fabia R5) in 1.18'07"8
2. Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia R5) a 30"9
3. Re-Turati (Volkswagen Polo Gt R5) a 36"4
4. Gentilini-Zanchetta (Ford Fiesta Wrc) a 53"7
5. Dal Ponte-Tessaro (Skoda Fabia R5) a 1'00"8
6. Tosi-Del Barba (Skoda Fabia R5) a 1'12"2
7. Battaglin-Pagliarini (Skoda Fabia R5) a 1'12"8
8. Lovisetto-Cracco (Volkswagen Polo Gt R5) a 2'42"7
9. Bernardi-Casalini (Skoda Fabia R5) a 2'50"1
10. Pozza-Zortea (Skoda Fabia R5) a 3'26"3

Classifica Finale IRCup 2019
1. De Tommaso 193; 2. A. Re 174; 3. Porro e Gentilini 127; 5. Tosi 124; 6. Roncoroni 122; 7. Sossella 121; 8. Rovatti 79; 9. Di Benedetto 71; 10. Belli 66