formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
12 Set [18:39]

San Martino di Castrozza - Finale
Sotto le Dolomiti si impone Signor

Massimiliano Ruffini

Tornano finalmente alla vittoria Marco Signor e Patrick Bernardi, con una prestazione da incorniciare sotto le Pale di San Martino. Dopo un inizio di gara caratterizzato da una scelta troppo prudente di pneumatici il duo trevigiano-bellunese ha attaccato nel secondo giro di prove speciali, riducendo il distacco da Alex Bosca e superandolo poi sulla penultima prova speciale.
Una vittoria che ridà morale a Signor (nella foto by M51), ma un secondo posto ottimo per i fini di campionato per Alessandro Bosca. Il piemontese, che ha alzato il piede solo sull'ultima prova speciale, si gode ora la leadership nel Campionato Italiano Wrc. E a Como, nella manche finale, potrà "fare la gara" sugli avversari: gli basterebbe infatti un terzo posto nel rally lariano per diventare irraggiungibile per tutti.
Alle spalle di Bosca, sia in gara a San Martino che nella classifica di campionato, è Manuel Sossella. Non si lamenta del terzo posto, il vicentino, conscio che la sua Fiesta non era la vettura ideale per le prove speciali trentine e che le Pirelli dei primi due hanno forse reso meglio nell'arco di gara rispetto alle sue Michelin.
Dice addio alle speranze di titolo Paolo Porro, fermato dalla rottura del motore, mentre qualche residua speranza resta a Elwis Chentre al primo ritiro stagionale a San Martino e ora quarto in campionato dopo esserne stato il leader dalla prima gara.
Ai piedi del podio visi sorridenti per Alessandro Battaglin, contento ma ancora in cerca di confidenza con la Fiesta Wrc, e per Efrem Bianco, finalmente al traguardo di una gara senza aver patito il minimo problema alla vettura.
Nelle altre classi bei successi in R5 per il lombardo Alberto Roveta ed in Super2000 per Emanuele Zecchin, nonostante un calo di potenza patito nel finale.
Gara memorabile infine per Matteo Daprà, che sulle strade di casa ha colto il decimo posto assoluto, con vittoria tra le 2 ruote motrici ed in Super1600, ma soprattutto con i nuovi record di classe nelle prove speciali Manghen e Malene.

Classifica Finale

1. Signor-Bernardi (Ford Focus Wrc) in 1.09'39"2
2. Bosca-Aresca (Citroen Ds3 Wrc) a 13"1
3. Sossella-Falzone (Ford Fiesta Wrc) a 44"2
4. Battaglin-Tomasi (Ford Fiesta Wrc) a 2'27"1
5. Bianco-Lamonato (Ford Fiesta Wrc) a 2'50"3
6. Roveta-Castiglioni (Peugeot 208 R5) a 3'55"1
7. Cobbe-Turco (Ford Focus Wrc) a 4'01"9
8. De Cecco-Barigelli (Peugeot 208 R5) a 4'59"4
9. Zecchin-Vettoretti (Peugeot 207 S2000) a 5'02"4
10. Daprà-Andrian (Renault Clio S1600) a 5'52"2

Il Campionato dopo 5 gare
1. Bosca 53; 2. Sossella 45: 3. Signor 42,5; 4. Chentre 40; 5. Porro 30.