formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
17 Ott [20:49]

Como - Finale
A Sossella gara e titolo

Uno finale incertissimo ha deciso il Rally di Como, ultimo appuntamento del Campionato Wrc, con Manuel Sossella e Gabriele Falzone a bordo della Ford Fiesta WRC che sono riusciti a spuntarla per soli 5 decimi su Paolo Porrolaureandosi Campioni Italiani Wrc.
La gara organizzata è stata combattutissima fino alla fine, con i migliori tempi di giornata che sono stati realizzati nell’ordine due da Sossella, due da Chentre e gli ultimi due da Porro.
Ed è stato proprio Il vicentino, portacolori della Scuderia Palladio e primo leader di giornata, al termine di una gara bella e combattuta sul filo dei secondi a precedere di soli cinque decimi di secondo il pilota di casa Paolo Porro, in coppia con Paolo Cargnelutti su Ford Focus Wrc.
Ottima prestazione anche per il bergamasco Alessandro Perico, insieme a Mauro Turati che con la Ford Fiesta WRC che hanno chiuso terzi assoluti alla gara lariana, con un distacco da Sossella di 13’’7. Quarto assoluto il veneto Marco Signor navigato da Patrick Bernardi che dopo una gara corsa un po’ in sordina con la Focus Wrc terminano la stagione secondi di Campionato.
Purtroppo si sono ritrovati fuori dai giochi, nella seconda metà giornata di gara, il piemontese Alessandro Bosca, e l’aostano Elwis Chentre, altro protagonista assoluto della serie, che per problemi di turbina alla Focus Wrc, non ha potuto terminare la gara. Gara sfortunata anche per Corrado Fontana, in corsa per il terzo gradino del podio proprio nell’ultima speciale, ha dovuto abbandonare la gara per una lieve uscita di strada con la Hyundai I20 Wrc. Chiudono nella classifica dei primi dieci il giovane Alessandro Re tra le R5 con la Citroen Ds3, e l’italo-svizzero Stefano Baccega alla guida di una Skoda Fabia S2000.
Ottavo assoluto un bravissimo Alex Vittalini, primo tra di classe R3, con la Citroen DS3 R3T. Il driver lombardo in coppia con Sara Tavecchio ha lottato fino alla fine con l’emiliano Roberto Vescovi, in coppia con Giancarla Guzzi su Renault Clio R3.

 La classifica finale

1. Sossella-Falzone (Ford Fiesta Wrc) in 1.09'08.1
2. Porro-Cargnelutti (Ford Focus Wrc) a 0”5
3. Perico-Turati (Ford Fiesta Wrc) a 13”7
4. Signor-Bernardi (Ford Focus Wrc) a 31”0
5. Silva-Pina(Ford Focus Wrc) a 1'36”3
6. A. Re-Ciucci (Citroen Ds3 R5) a 3'10”5
7. Baccega-Menchini (Skoda Fabia S.2000) a 3'47”5
8. Vittalini-Tavecchio (Citroen Ds3 R3T) a 5'07”6
9. Vescovi-Guzzi (Renault Clio R3C) a 4'40”1
10. Catterina-Mich (Peugeot 207 S.2000) a 7'30”9