indycar

Toronto - Qualifica
Herta imprendibile, Palou secondo

Carlo Luciani In questo mese di luglio senza sosta, questo weekend la IndyCar si è spostata in Canada per l’unica trasferta...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno finale
Solberg prenota la sua prima vittoria

Michele Montesano Un sogno che sta per diventare realtà. È proseguito il dominio di Oliver Solberg nel Rally d’Estonia, lo ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 1
Revesz-Goetz nel finale

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima la sfida è stata tra Fabian Schiller e Maximilian Goetz, entrambi su Mercedes, ma con diffe...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 1
Gomez vince in partenza

Davide Attanasio - Foto SpeedyUna partenza fulminea ha permesso al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) di aggiudicarsi...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo CostaE ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by A...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 1
Schiller in pole col giallo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySi è deciso tutto all'ultimo giro. La prima qualifica del GT Open a Le Cast...

Leggi »
4 Apr [18:01]

Sanremo Rally Storico: Totò Riolo non perdona

Una gara che si è decisa sull'ultima prova speciale e che ha laureato vincitore l'equipaggio Riolo-Marin (nella foto), davanti a Roda-Frigerio e Marchionn-Celli e che ha visto all'arrivo 45 equipaggi sui 72 partiti nel Rally e 58 nella Coppa dei Fiori a dimostrazione che la gara è stata particolarmente dura ed impegnativa, dove anche le condizioni climatiche della seconda tappa sono state determinanti. Nebbia e strade scivolose sono state la causa di diverse toccate e testa coda senza alcuna conseguenza se non per le carrozzerie. Anche il siciliano ha pagato questo pegno alle strade liguri, modificando - proprio sull'ultima prova - il retrotreno della sua vettura. Un'altra nota da segnalare è che molti equipaggi si sono presentati a Sanremo con le vetture nuove con le quali hanno affrontato la gare come un vero e proprio rodaggio e collaudo provando in gara regolazioni e soluzioni: vale per tutti l'esempio di Riolo e di Cuccioli.
Tutti soddisfatti all'arrivo e pronti a tornare a Sanremo per la prossima edizione che, se dovesse far parte dell'ipotizzato nuovo “mundialito” riservato alle auto storiche potrebbe riportare ancor maggior successo fra gli appassionati non solo europei di questa specialità.

Coppa dei Fiori

Al termine di due giorni di duelli col cronometro e col pressostato: alla fine lo ha vinto Viaro che ha bissato il successo dello scorso anno, vincendo davanti ad Aghem distanziato di sole 11 penalità (che corrispondono a 11 centesimi di secondo!), al terzo posto “distanziato” di 15 penalità Blocco, al quarto Rettegno (24 penalità), al quinto Messina (30 penalità) ed al sesto Chiesa (52 penalità).
Ma è doveroso sottolineare che i primi 6 equipaggi sono compresi in solo 52 penalità che equivalgono a poco più di mezzo secondo, a dimostrazione dell'abilità e della concentrazione con le quali i concorrenti affrontano questa gara e che il vincitore assoluto ha segnato un ritardo totale di 1” e 7 centesimi sui tempi imposti dopo 157,78 chilometri di prove cronometrate.