Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
6 Giu [16:04]

Sata Açores - Dopo PS 14
Kajetanowicz: chi sbaglia paga

Come l'ispettore Rok, quello che non usava la brillantina Linetti, pure Kajto Kajetanowicz commette un errore: sceglie di affrontare la prima boucle del sabato sulla terra di Sao Miguel con pneumatici duri. Non è uno sbaglio da matita blu, ma il polacco lo paga nel secondo dei tre tratti e lascia per strada una quindicina di secondi, più che abbastanza per riconsegnare a Craig Breen il primato provvisorio. E trovarsi, dopo la prova successiva, alla pausa di metà tappa, a undici secondi e nove dall'irlandese.
Dietro ai due, Ricardo Moura, Bruno Magalhaes e Roberto Consani. Più indietro, settimo, Sam Maffett, davvero bravo al debutto in una gara che non conosceva e su un fondo che conosce poco.

La classifica dopo la PS 14

1. Breen-Martin (Peugeot 208 T16 R5) in 2.03’48″6
2. Kajetanowicz-Baran (Ford Fiesta R5) a 11″9
3. Moura-Costa (Ford Fiesta R5) a 1’20″1
4. Magalhaes-Magalhaes (Peugeot 208 T16 R5) a 2’19″9
5. Consani-Vilmot (Citroen DS3 R5) a 4’35″4
6. Fontes-Ramalho (Citroen DS3 R5) a 4’42″2
7. S.Moffett-Atkinson (Ford Fiesta S2000) a 5’54″9
8. Butvilas-Heller (Subaru Impreza STI) a 6’32″3
9. Rego-Eirò (Skoda Fabia S2000) a 7’35″6
10. Orsak-Smeidler (Skoda Fabia S2000) a 8’20″6