GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
formula 1

Tolti i punti patente a Sainz
A Zandvoort, contatto di gara

Massimo Costa - XPB ImagesEra stato un evidente, chiaro, normale, contatto di gara quello tra Liam Lawson e Carlos Sainz a Z...

Leggi »
20 Feb [9:00]

Scuderia del Grifone, la storia si ripete

Quarantotto anni di successi, tanti davvero. E ancora non è finita: Luigi, Fabrizio e Luca Tabaton guardano avanti: c'è la stagione che sta per cominciare e ci sono quelle a venire. Ricorda Fabrizio: “Il tempo vola, sono già passati otto anni da quando la Scuderia del Grifone ha festeggiato i suoi primi quarant'anni e adesso è già tempo di pensare alla maxi-festa con la quale celebreremo mezzo secolo di attività ininterrotta”. Intanto, nella factory di Savignone, s'è svolta la premiazione dei piloti che hanno difeso il Grifo nell'annata appena archiviata. Su tutti, Corrado Fontana che insieme a Billi Casazza ha sfruttato al meglio la Peugeot 206 WRC della squadra ligure per riaffermarsi nell'International Rally Cup. È all'auto usata dal gentleman-driver lombardo che è stato infatti riservato l'onore di comparire sui celebri piatti - sempre più oggetto di collezione e di culto, realizzati dal maestro ceramista Soravia.