formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
20 Feb [9:00]

Scuderia del Grifone, la storia si ripete

Quarantotto anni di successi, tanti davvero. E ancora non è finita: Luigi, Fabrizio e Luca Tabaton guardano avanti: c'è la stagione che sta per cominciare e ci sono quelle a venire. Ricorda Fabrizio: “Il tempo vola, sono già passati otto anni da quando la Scuderia del Grifone ha festeggiato i suoi primi quarant'anni e adesso è già tempo di pensare alla maxi-festa con la quale celebreremo mezzo secolo di attività ininterrotta”. Intanto, nella factory di Savignone, s'è svolta la premiazione dei piloti che hanno difeso il Grifo nell'annata appena archiviata. Su tutti, Corrado Fontana che insieme a Billi Casazza ha sfruttato al meglio la Peugeot 206 WRC della squadra ligure per riaffermarsi nell'International Rally Cup. È all'auto usata dal gentleman-driver lombardo che è stato infatti riservato l'onore di comparire sui celebri piatti - sempre più oggetto di collezione e di culto, realizzati dal maestro ceramista Soravia.