formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Qualifica
Campos 1-2 con Tsolov e Boya
Bilinski conquista la prima fila

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Nikola Tsolov la prestigiosa pole Formula 3 di Monte Carlo. Un giro fantastico quello de...

Leggi »
16 Dic [10:58]

Solamente due motori a stagione per le
Rally1 e componenti ibride contingentate

Michele Montesano

Il WRC quest’inverno non conosce soste: se da un lato i team stanno continuando a sviluppare le loro Rally1 dall’altro la FIA, tramite il Consiglio Mondiale svoltosi a Parigi, ha deliberato alcune modifiche al regolamento. L’obiettivo è di provare a ridurre i costi delle vetture ibride intervenendo sia sull’utilizzo del motore che sul peso minimo. Diversi nodi sono stati sciolti anche in ambito sicurezza, vero punto di domanda per gli equipaggi e i commissari a bordo strada.

Per quanto concerne il powertrain, la FIA ha deciso che ogni vettura avrà a disposizione per l’intera stagione (vale a dire 13 rally) solamente due propulsori 1.6 turbo. Mentre saranno 9 le componenti elettriche impiegate per il campionato da ciascun equipaggio, dal conteggio saranno esclusi i test. Il sistema di recupero di energia posto sull’assale posteriore sarà gestito in monofornitura da Compact Dynamics. Ogni fine settimana di gara, ciascun pilota avrà a disposizione un pacchetto elettrico montato sulla vettura e un secondo da poter utilizzare in caso di guasto del primo.



Sono stati confermati i punti di ricarica delle vetture, in queste fasi l’equipaggio non potrà stare all’interno dell’auto, e l’utilizzo del solo motore elettrico durante i trasferimenti nei centri abitati e nel parco assistenza. La FIA ha deciso di incrementare di ulteriori 10 kg il peso minimo delle Rally1, scoraggiando così una possibile escalation di costi in termini di ricerca e sviluppo di nuovi materiali. Sulla falsariga di quanto fatto nel Campionato Europeo Rally, si è deciso di introdurre dei tratti adibiti al riscaldamento degli pneumatici fra i controlli orari e la linea di partenza delle PS.

Dal punto di vista della sicurezza gli equipaggi saranno tenuti ad indossare guanti HV di classe-0 per scongiurare possibili scosse. Le Rally1, oltre ad avere le spie ad indicare se la vettura può essere toccata o meno, saranno contrassegnate dalla sigla ‘HY’ su fondo rosso posta sulle portiere anteriori. Passo fondamentale per renderle ulteriormente identificabili sia al pubblico che ai commissari in caso di intervento a bordo strada. Sanzioni maggiorate in caso l’equipaggio venga beccato con il casco slacciato o con il cinturino allentato.



Per evitare i casi di piloti che si registrano come navigatori per prendere punti nel campionato, la FIA ha imposto che la persona nominata alla conduzione dovrà obbligatoriamente guidare in tutte le prove speciali, fatto salvo forze di causa maggiore, previa l’esclusione dalla classifica del rally.
Nessuna novità per quanto riguarda l’evento di fine agosto che risulta ancora da assegnare. Bisognerà pazientare ancora un po’, ma resta assodato che sarà il Rally dell’Irlanda del Nord ad occupare la casella rimasta vacante.