formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
27 Ott [18:19]

Spagna - 2. tappa
In sei per la vittoria

Marco Minghetti

Tutto ribaltato. La seconda giornata di gara del Rally di Spagna, la prima su asfalto, ha incredibilmente modificato il volto di una classifica che vedeva Ott Tanak Imprendibile leader. Colpa (o merito, a seconda dei punti di vista…) della pioggia caduta come da azzeccate previsioni e, soprattutto, della foratura che ha azzoppato una cavalcata che sembrava inarrestabile. Persi oltre 2 minuti, e probabilmente le residue speranze iridate, l’estone è scivolato fino ad un anonimo ottavo posto.

Sparito il dominatore dall’attico del podio, è così cominciata una lotta senza quartiere tra i protagonisti rimasti a giocare il successo e a salire alla ribalta sono così stati Latvala, Neuville e Loeb a dividersi alcuni successi parziali, mentre la classifica generale, dopo la prova spettacolo di Salou, ha certificato che nei 61 chilometri previsti la domenica, saranno ben sei i piloti che ancora potranno sognare in grande.

L’ennesima dimostrazione dell’altissimo livello raggiunto, in un campionato mai così aperto e combattuto, come ha avuto modo di certificare anche il rientrante Sébastien Loeb, risalito in terza posizione alle spalle del leader Latvala e del connazionale Ogier. Da aggiornare, ovviamente, anche l’ipotetica graduatoria iridata che, con questa classifica, vede Ogier con 200 punti, Neuville 199 e Tanak staccatissimo a 172.

Cambio in vetta anche nel WRC2. Dopo la sfuriata delle due nuove Volkswagen Polo R5, a lungo agli avamposti con Eric Camilli e Petter Solberg, il sabato ha visto il grande ritorno di Kalle Rovanpera che, approfittando di un problema al cambio del francese e di un rallentamento del norvegese sull’asfalto, ha preso la testa davanti al compagno Kopecky, quest’ultimo sempre più vicino al titolo di categoria. Non esaltante il report degli italiani con Andolfi ottavo a oltre 11 minuti dal leader finlandese e con Tempestini che ha gettato la spugna nella penultima piesse di giornata.

La classifica dopo la 2. tappa

1 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) - 2.35’01”8
2 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) + 4”7
3 - Loeb-Elena (Citroen C3 WRC) + 8”0
4 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) + 9”8
5 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 12”7
6 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) + 16”5
7 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 46”5
8 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) + 1’00”7
9 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) + 1’37”9
10 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 2’07”3