FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
14 Ott [14:45]

Spagna - Dopo PS 4
Sei piloti vista podio

Marco Minghetti

Sono decisamente pessime le condizioni atmosferiche che hanno accolto i protagonisti al via del Rally di Spagna. Pioggia e nebbia la fanno da padrone e, per una volta, benedetto chi può mettere per primo le ruote sulla strada. Sì, perché il fondo diventa via via sempre più scivoloso e scavato e chi parte nelle retrovie fatica il doppio, e così niente da fare per Tanak Breen e Meeke (quest'ultimo ha addirittura capottato nella prima piesse del mattino, ndr), costretti a cercare di limitare il più possibile i danni.

Spazio, ovviamente, a Sébastien Ogier che senza essere il più veloce in nessun tratto disputato, arriva alla pausa pranzo come leader assoluto, pur senza fare i salti di gioia. Le difficoltà ci sono anche per lui e non esita a ricordarlo: "... è veramente difficile guidare in queste condizioni, ma per adesso il risultato è buono". Il francese comunque non ha tempo per le distrazioni, alle sue spalle sono ben cinque i piloti che gli alitano sul collo, e la ripetizione delle tre piesse pomeridiane potrebbero essere ancora più complicate visti i solchi creati dal passaggio delle auto.

Piccolo colpo di scena in WRC2. Il primo leader di giornata Teemu Suninen si ritira nella prova speciale di Terra Alta, e lascia il segno del comando a Jan Kopecky che ringrazia. Alle spalle del ceco, comunque, Pontus Tidemand non molla un centimetro e segue il céco a soli 8"4. Già più distante il terzo in classifica Julien Maurin lontano 48" dal leader provvisorio. In WRC3 strada spianata per Fabio Andolfi che ha già un vantaggio di 2'48" sul compagno Damiano De Tommaso.

La classifica dopo la PS 4

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 41’39”1
2. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 4”4
3. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) + 5”7
4. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 10”2
5. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 13”5
6. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 17”1
7. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 40”4
8. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) + 1'06”9
9. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) + 1'10”6
10. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 1'32”0