World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
14 Ott [14:45]

Spagna - Dopo PS 4
Sei piloti vista podio

Marco Minghetti

Sono decisamente pessime le condizioni atmosferiche che hanno accolto i protagonisti al via del Rally di Spagna. Pioggia e nebbia la fanno da padrone e, per una volta, benedetto chi può mettere per primo le ruote sulla strada. Sì, perché il fondo diventa via via sempre più scivoloso e scavato e chi parte nelle retrovie fatica il doppio, e così niente da fare per Tanak Breen e Meeke (quest'ultimo ha addirittura capottato nella prima piesse del mattino, ndr), costretti a cercare di limitare il più possibile i danni.

Spazio, ovviamente, a Sébastien Ogier che senza essere il più veloce in nessun tratto disputato, arriva alla pausa pranzo come leader assoluto, pur senza fare i salti di gioia. Le difficoltà ci sono anche per lui e non esita a ricordarlo: "... è veramente difficile guidare in queste condizioni, ma per adesso il risultato è buono". Il francese comunque non ha tempo per le distrazioni, alle sue spalle sono ben cinque i piloti che gli alitano sul collo, e la ripetizione delle tre piesse pomeridiane potrebbero essere ancora più complicate visti i solchi creati dal passaggio delle auto.

Piccolo colpo di scena in WRC2. Il primo leader di giornata Teemu Suninen si ritira nella prova speciale di Terra Alta, e lascia il segno del comando a Jan Kopecky che ringrazia. Alle spalle del ceco, comunque, Pontus Tidemand non molla un centimetro e segue il céco a soli 8"4. Già più distante il terzo in classifica Julien Maurin lontano 48" dal leader provvisorio. In WRC3 strada spianata per Fabio Andolfi che ha già un vantaggio di 2'48" sul compagno Damiano De Tommaso.

La classifica dopo la PS 4

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 41’39”1
2. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 4”4
3. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) + 5”7
4. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 10”2
5. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 13”5
6. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 17”1
7. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 40”4
8. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) + 1'06”9
9. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) + 1'10”6
10. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 1'32”0