formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
25 Ott [18:16]

Spagna - Shakedown
Ogier alza l’asticella, Neuville capotta

Marco Minghetti

Duemila metri di percorso (di cui 2/3 d’asfalto e il restante di terra), davvero poco per dare un minimo di credibilità allo shakedown del Rally dei Spagna, ma il miglior tempo fatto segnare nel corso del terzo passaggio da Sébastien Ogier lasciano intendere il livello di attenzione con cui il cinque volte campione del mondo ha inteso affrontare la penultima prova iridata.
Unico a scendere sotto il muro del minuto e trentacinque secondi, il pilota francese di casa Ford ha preceduto la Toyota Yaris di Jari-Matti Latvala e al vettura gemella del compagno Teemu Suninen, mentre il rientrante Sébastien Loeb, quarto, è sempre pronto ad inserirsi nelle posizioni che contano: “No, non chiedetemi cosa posso fare qui in Spagna” - ha poi detto l’alsaziano della Citroen - “Il venerdì si gareggia su terra, sabato su un asfalto che potrebbe essere bagnato dalla pioggia e domenica sull’asfalto asciutto. Venissero confermate queste condizioni mi troverò davvero svantaggiato rispetto agli altri piloti che conoscono meglio le reazioni della vetture in condizioni così diverse…”.

Mattinata agitata, invece, Thierry Neuville che nel corso del secondo passaggio non ha trovato niente di meglio che mettersi la sua Hyundai i20 Wrc per cappello. Vettura danneggiata quanto basta per mettere la parola fine al test pre gara e, c’è da scommettere, mettere anche qualche tarlo mentale al belga leader del Mondiale. Cartina al tornasole sarà la giornata del venerdì sulla terra, che il capoclassifica dovrà affrontare come primo sulla strada. Sesto tempo per il terzo uomo in lotta per il titolo Ott Tanak che appare comunque sereno e pragmatico come d’abitudine: “Mancano solo due rally e per avere qualche speranza dobbiamo essere perfetti e non commettere nessun tipo di errore. Senza strafare il venerdì, dobbiamo cercare di batterci per la vittoria il sabato e la domenica e comunque stare davanti a Thierry e a Seb…”.
In RC2 bagarre allo spasimo visto l’arrivo delle nuovissime VW Polo GTI R5 che hanno subito monopolizzato il nutrito drappello di protagonisti. E a far segnare il miglior tempo sono state proprio le due tedeschine con Petter Solberg e Eric Camilli sugli scudi. Terzo crono per Lefebvre con la Citroen C3 R5, mentre Henning Solberg (Ford Fiesta) ha preceduto le due Skoda ufficiali di Kopecky e Rovanpera.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 1’34”9
2 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) - 1’35”2
3 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) - 1’35”7
4 - Loeb-Elena (Citroen C3 WRC) - 1’36”0
5 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) - 1’36”1
6 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 1’36”2
7 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) - 1’36”4
8 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) - 1’36”5
9 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) - 1’36”8
10 - Solberg-Gulbaek (VW Polo GTI R5) - 1’37”2
11 - Camilli-Veillas (VW Polo GTI R5) - 1’37”5
12 - Lefebvre-Moreau (Citroen C3 R5) - 1’37”8