GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
28 Ago [11:42]

Suninen lascia Ford M-Sport
Separazione con effetto immediato

Michele Montesano

Con una breve nota Teemu Suninen ha concluso, con effetto immediato, la sua avventura in Ford M-Sport. Una notizia improvvisa che ha dato una scossa al WRC soprattutto in ottica futura. Infatti tale decisione apre le porte a numerose supposizioni in vista della prossima stagione, con un mercato piloti in continuo fermento per Toyota Gazoo Racing e M-Sport.

Lo scorso Rally di Ypres ha così chiuso un capitolo durato 5 anni per Suninen e Ford. Il ventisettenne lascia il team di Malcolm Wilson dopo aver collezionato tre podi nella categoria regina del traverso (terzo in Portogallo nel 2018, secondo nel 2019 in Sardegna e terzo nel 2020 in Messico). Il finlandese tuttavia ha alternato prestazioni interessanti ad errori altrettanto pesanti, non mostrando netti progressi nel corso degli anni. Non ha aiutato il programma ridotto di questa stagione che ha visto Suninen alternarsi fra WRC e WRC2, inoltre l’esplosivo debutto di Adrien Fourmaux ha finito col metterlo in ombra.

Dal canto suo Wilson ha fatto sapere che il finlandese non rientrava nei piani 2022 del team, spianando di fatto la strada a Fourmaux. Il francese disputerà i restanti rally della stagione ed è, per ora, l’unico pilota sicuro di salire al volante della Puma Rally1 (manca solo l’ufficialità). Con l’intenzione di schierare 3 Ford, si fa sempre più realistica l’ipotesi Craig Breen in M-Sport, oltre ad un possibile ritorno part-time di Sebastien Loeb.

Quanto a Suninen, il management ha fatto sapere che nel corso delle prossime settimane verranno svelati i piani futuri. Per il finlandese, la pista Toyota Gazoo Racing resta ancora l’unica percorribile per rimanere nel giro del WRC. Ma gli errori del Rally di Montecarlo e in Sardegna pesano come macigni e i vertici del team nipponico, dopo l’interessamento iniziale, pare abbiano rivolto lo sguardo ad un altro pilota finnico per il 2022 (leggasi Esapekka Lappi).