World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
28 Ago [11:42]

Suninen lascia Ford M-Sport
Separazione con effetto immediato

Michele Montesano

Con una breve nota Teemu Suninen ha concluso, con effetto immediato, la sua avventura in Ford M-Sport. Una notizia improvvisa che ha dato una scossa al WRC soprattutto in ottica futura. Infatti tale decisione apre le porte a numerose supposizioni in vista della prossima stagione, con un mercato piloti in continuo fermento per Toyota Gazoo Racing e M-Sport.

Lo scorso Rally di Ypres ha così chiuso un capitolo durato 5 anni per Suninen e Ford. Il ventisettenne lascia il team di Malcolm Wilson dopo aver collezionato tre podi nella categoria regina del traverso (terzo in Portogallo nel 2018, secondo nel 2019 in Sardegna e terzo nel 2020 in Messico). Il finlandese tuttavia ha alternato prestazioni interessanti ad errori altrettanto pesanti, non mostrando netti progressi nel corso degli anni. Non ha aiutato il programma ridotto di questa stagione che ha visto Suninen alternarsi fra WRC e WRC2, inoltre l’esplosivo debutto di Adrien Fourmaux ha finito col metterlo in ombra.

Dal canto suo Wilson ha fatto sapere che il finlandese non rientrava nei piani 2022 del team, spianando di fatto la strada a Fourmaux. Il francese disputerà i restanti rally della stagione ed è, per ora, l’unico pilota sicuro di salire al volante della Puma Rally1 (manca solo l’ufficialità). Con l’intenzione di schierare 3 Ford, si fa sempre più realistica l’ipotesi Craig Breen in M-Sport, oltre ad un possibile ritorno part-time di Sebastien Loeb.

Quanto a Suninen, il management ha fatto sapere che nel corso delle prossime settimane verranno svelati i piani futuri. Per il finlandese, la pista Toyota Gazoo Racing resta ancora l’unica percorribile per rimanere nel giro del WRC. Ma gli errori del Rally di Montecarlo e in Sardegna pesano come macigni e i vertici del team nipponico, dopo l’interessamento iniziale, pare abbiano rivolto lo sguardo ad un altro pilota finnico per il 2022 (leggasi Esapekka Lappi).