GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
13 Feb [12:41]

Svezia - Dopo PS 12
Ora Paddon spaventa Ogier

b>Marco Minghetti

“A essere onesti, sono molto contento della mia prova, ma credo perderò molto tempo rispetto a chi m segue dietro, soprattutto Hayden che parte lontano da me…”. Campione anche nel saper interpretare la gara, Sébastien Ogier centra perfettamente la situazione e, se partire per primo sulla strada non lo aveva troppo penalizzato nel primo impegno, nella prova speciale di Vargasen segna l’undicesimo tempo assoluto e vede assottigliarsi notevolmente il suo vantaggio sulla Hyundai di Paddon.

Ed proprio sul tratto diventato famoso per via del salto “Colin Crest” che il pilota della Hyundai, pur facendo segnare il terzo tempo alle spalle degli scatenati Ltvala e Meeke, fa capire al mondo intero di che pasta è fatto. “Sappiamo bene che partendo indietro abbiamo un vantaggio” dice il neozelandese - “e noi cerchiamo di approfittarcene. In realtà il nostro obiettivo non è tanto di superare Ogier, ma piuttosto quello di costruire un bel vantaggio su chi è alle nostre spalle”.

In realtà, con pochi chilometri a disposizione nella giornata di domenica, visto che gli organizzatori hanno già annunciato che si correrà soltanto la prova speciale valida per la Power Stage, Paddon potrebbe approfittare del vantaggio odierno per dare scacco al campione del mondo che, dal canto suo, dovrà cercare gestire un vantaggio sceso ben sotto al limite di guardia.

La classifica dopo la PS 12

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 1.26’28”5
2. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 8”8
3. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 28”1
4. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 38”1
5. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 57”9
6. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 1’40”5
7. H.Solberg-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) + 1’43”5
8. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) + 1’50”4
9. Evans-Parry (Ford Fiesta R5) + 3’36”8
10. Suninen-Markkula (Skoda Fabia R5) + 4’05”6