FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
12 Feb [16:29]

Svezia - 1. giorno
Paddon e Hyundai sugli scudi

Marco Minghetti

“È ovvio che la mia posizione di partenza mi avvantaggia con la neve fresca sulla strada, ma ho trovato davvero un buon feeling con la vettura e penso che poter fare ancora meglio”. Hayden Paddon non se la tira più di tanto, ma il fatto di aver fatto segnare per due volte il miglior tempo non può che rendere sorridente il ragazzo neozelandese. Miglior pilota Hyundai in classifica, Paddon ora è addirittura saldo in seconda posizione anche se alle sue spalle sono quattro i piloti che lo braccano racchiusi in circa sedici secondi.

Davanti a tutti rimane comunque Sébastien Ogier che spiega così la sua giornata: “Nel pomeriggio ho avuti diversi problemi con la neve fresca che dovevo spazzare, ma ho provato ad attaccare più forte che potevo perché sapevo che chi seguiva avrebbe trovate tracce pulite. Alla fine sono contento della mia prestazione e di essere sopravvissuto dopo quel dritto”.

Soddisfatto anche Mads Ostberg il quale, dopo un inizio di giornata un po’ in sordina ha trovato il modo di mettersi in mostra. “Essere in lotta per la seconda piazza è incoraggiante”, - ha detto il norvegese della Ford - “Il pomeriggio è stato assai più divertente, anche se e io ho bisogno di altro tempo su questa auto per trovare la giusta confidenza su queste strade, ma adesso mi sento meglio”.

Molto soddisfatto anche Ott Tanak che ha terminato la prima tappa al quarto posto, davanti alla Huyndai di Sordo e alla Volkswagen di Mikkelsen. ”Ho provato ad attaccare forte” - così si è presentato l’estone davanti ai microfoni - “e grazie alla neve caduta tutto è andato per il meglio, Penso di poter esser davvero orgoglioso di quanto ho fatto con le mie DMACK oggi”.

In WRC-2 giornata molto positiva per Elfyn Evans che ha riportato alla base la Fiesta R5 di M-Sport al primo posto assoluto con un vantaggio su Ahlin di 17”12 e su Grondal lievitato a 38”. Tidemand e Lappi, autori dei due migliori tempi della speciale conclusiva si trovano rispettivamente quarto e settimo della generale di classe.

La classifica dopo il 1. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 1.03’10”6
2. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 26”9
3. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 33”7
4. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 34”8
5. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 38”2
6. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 42”0
7. H.Solberg-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) + 1’36”9
8. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) + 1’38”8
9. Camilli-Klinger (Ford Fiesta RS Wrc) + 2’43”5
10. Bertelli-Scattolin (Ford Fiesta RS Wrc) + 3’08”6