GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
12 Feb [16:29]

Svezia - 1. giorno
Paddon e Hyundai sugli scudi

Marco Minghetti

“È ovvio che la mia posizione di partenza mi avvantaggia con la neve fresca sulla strada, ma ho trovato davvero un buon feeling con la vettura e penso che poter fare ancora meglio”. Hayden Paddon non se la tira più di tanto, ma il fatto di aver fatto segnare per due volte il miglior tempo non può che rendere sorridente il ragazzo neozelandese. Miglior pilota Hyundai in classifica, Paddon ora è addirittura saldo in seconda posizione anche se alle sue spalle sono quattro i piloti che lo braccano racchiusi in circa sedici secondi.

Davanti a tutti rimane comunque Sébastien Ogier che spiega così la sua giornata: “Nel pomeriggio ho avuti diversi problemi con la neve fresca che dovevo spazzare, ma ho provato ad attaccare più forte che potevo perché sapevo che chi seguiva avrebbe trovate tracce pulite. Alla fine sono contento della mia prestazione e di essere sopravvissuto dopo quel dritto”.

Soddisfatto anche Mads Ostberg il quale, dopo un inizio di giornata un po’ in sordina ha trovato il modo di mettersi in mostra. “Essere in lotta per la seconda piazza è incoraggiante”, - ha detto il norvegese della Ford - “Il pomeriggio è stato assai più divertente, anche se e io ho bisogno di altro tempo su questa auto per trovare la giusta confidenza su queste strade, ma adesso mi sento meglio”.

Molto soddisfatto anche Ott Tanak che ha terminato la prima tappa al quarto posto, davanti alla Huyndai di Sordo e alla Volkswagen di Mikkelsen. ”Ho provato ad attaccare forte” - così si è presentato l’estone davanti ai microfoni - “e grazie alla neve caduta tutto è andato per il meglio, Penso di poter esser davvero orgoglioso di quanto ho fatto con le mie DMACK oggi”.

In WRC-2 giornata molto positiva per Elfyn Evans che ha riportato alla base la Fiesta R5 di M-Sport al primo posto assoluto con un vantaggio su Ahlin di 17”12 e su Grondal lievitato a 38”. Tidemand e Lappi, autori dei due migliori tempi della speciale conclusiva si trovano rispettivamente quarto e settimo della generale di classe.

La classifica dopo il 1. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 1.03’10”6
2. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 26”9
3. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 33”7
4. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 34”8
5. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 38”2
6. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 42”0
7. H.Solberg-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) + 1’36”9
8. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) + 1’38”8
9. Camilli-Klinger (Ford Fiesta RS Wrc) + 2’43”5
10. Bertelli-Scattolin (Ford Fiesta RS Wrc) + 3’08”6