formula 1

Imola - Libere 2
McLaren domina, Colapinto ma che fai?

Massimo Costa - XPB ImagesC'è solo la McLaren a Imola. Anche nel secondo turno libero Oscar Piastri e Lando Norris, in q...

Leggi »
Formula E

Tokyo, qualifica 1 cancellata per mal
tempo: griglia stabilita con i risultati
delle FP2, Rowland partirà in pole

Michele Montesano Le avverse condizioni meteorologiche hanno fermato la Formula E. La forte pioggia abbattutasi a Tokyo ha ...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 2° giorno finale
Tänak resiste a Ogier, Fourmaux Ko

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto atto stagionale del WRC, è finalmente entrato nel vivo. Duri quanto tecni...

Leggi »
FIA Formula 2

Imola - Qualifica
Beganovic prima della bandiera rossa

Carlo Luciani Prima pole position in carriera in FIA Formula 2 per Dino Beganovic, che si è portato in cima alla classifica...

Leggi »
FIA Formula 3

Imola - Qualifica
Camara e Trident, tre pole su tre

Massimo CostaProsegue senza sosta la marcia inarrestabile di Rafael Camara e del team italiano Trident. A Imola, nella terza...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 2° giorno mattino
Tänak comanda la doppietta Hyundai

Michele Montesano Dopo il disastroso Rally delle Isole Canarie, ci si attendeva la riposta da parte di Hyundai che prontame...

Leggi »
13 Feb [15:13]

Svezia - Dopo PS 16
Ogier torna ad allungare su Paddon

Marco Minghetti

Le due prove speciali previste nel pomeriggio svedese tornano a parlare in francese. È stato infatti Sébastien Ogier ad uscire vincitore del braccio di ferro con Hayden Paddon. Il campione del mondo, seppur costretto sempre ad aprire la strada, ha avuto buon gioco grazie ad una carreggiata più pulita e nella ripetizione della prova di Vargasen non ha esitato a prendersi qualche rischio per cercare di allungare sul rivale neozelandese.

Miglior tempo davanti al compagno Latvala, il francese ha rifilato 5”7 al rivale della Hyundai riportando il distacco a un margine più rassicurante, soprattutto in vista dei pochi chilometri contro il cronometro ancora da disputare. I concorrenti rimasti in gara, infatti, hanno davanti la Super Speciale di Karlstad (di 1,9 km) in programma alle 18:11 di oggi, e la Power Stage di Varmullsasen (di 15,8 km) che avrà luogo domenica alle 12:08. Diciassette chilometri scarsi per modellare una classifica che, senza colpi di scena inattesi, sembra scolpita sulla roccia. E le ultime dichiarazioni di Paddon sembrano ora molto prudenti: “Noi vogliamo difendere questa posizione. Dobbiamo essere intelligenti perché questo podio sarebbe un grande risultato”.

Alle spalle dei due piloti che da ieri sembrano intenzionati a giocarsi la vittoria, Mads Ostberg ha beneficiato di un altro errore di Andres Mikkelsen per rafforzare il provvisorio gradino più basso del podio. Ora il norvegese della Volkswagen è staccato di 25” dalla Ford del connazionale e i giochi sembrano ormai fatti. stesso discorso pe rle restano posizioni con l’unico dubbio riguardo la settima piazza ancora apertissima per Henning Solberg e Craig Breen.

A completare la top ten sono ora entrati i primi due piloti del WRC-2 con Elfyn Evans che ha mantenuto la testa della nutrita classe davanti al sempre pericoloso pilota di casa Pontus Tidemand. All’apparenza ancora aperta la terza posizione con Anders Grondal (Fiesta R5), Esapekka Lappi (Fabia R5) e Eyvind Brynildsen (Fiesta R5) divisi tra loro da una quarantina di secondi. Brynildsen che è entrato nella storia della gara, avendo battuto il record di lunghezza del salto del "Colin Crest". Con i 45 metri fatti segnare quest'oggi, il norvegese ha cancellato il precedente record di 44 metri di Neuville dell'anno scorso.

La classifica dopo la PS 16

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 1.50’25”8
2. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) +15”9
3. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 42”6
4. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 1’07”1
5. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 1’32”9
6. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 1’56”7
7. H.Solberg-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) + 2’17”6
8. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) + 2’19”1
9. Evans-Parry (Ford Fiesta R5) + 4’45”0
10. Tidemand-Andersson (Skoda Fabia R5) + 5’03”1