formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
13 Feb [15:13]

Svezia - Dopo PS 16
Ogier torna ad allungare su Paddon

Marco Minghetti

Le due prove speciali previste nel pomeriggio svedese tornano a parlare in francese. È stato infatti Sébastien Ogier ad uscire vincitore del braccio di ferro con Hayden Paddon. Il campione del mondo, seppur costretto sempre ad aprire la strada, ha avuto buon gioco grazie ad una carreggiata più pulita e nella ripetizione della prova di Vargasen non ha esitato a prendersi qualche rischio per cercare di allungare sul rivale neozelandese.

Miglior tempo davanti al compagno Latvala, il francese ha rifilato 5”7 al rivale della Hyundai riportando il distacco a un margine più rassicurante, soprattutto in vista dei pochi chilometri contro il cronometro ancora da disputare. I concorrenti rimasti in gara, infatti, hanno davanti la Super Speciale di Karlstad (di 1,9 km) in programma alle 18:11 di oggi, e la Power Stage di Varmullsasen (di 15,8 km) che avrà luogo domenica alle 12:08. Diciassette chilometri scarsi per modellare una classifica che, senza colpi di scena inattesi, sembra scolpita sulla roccia. E le ultime dichiarazioni di Paddon sembrano ora molto prudenti: “Noi vogliamo difendere questa posizione. Dobbiamo essere intelligenti perché questo podio sarebbe un grande risultato”.

Alle spalle dei due piloti che da ieri sembrano intenzionati a giocarsi la vittoria, Mads Ostberg ha beneficiato di un altro errore di Andres Mikkelsen per rafforzare il provvisorio gradino più basso del podio. Ora il norvegese della Volkswagen è staccato di 25” dalla Ford del connazionale e i giochi sembrano ormai fatti. stesso discorso pe rle restano posizioni con l’unico dubbio riguardo la settima piazza ancora apertissima per Henning Solberg e Craig Breen.

A completare la top ten sono ora entrati i primi due piloti del WRC-2 con Elfyn Evans che ha mantenuto la testa della nutrita classe davanti al sempre pericoloso pilota di casa Pontus Tidemand. All’apparenza ancora aperta la terza posizione con Anders Grondal (Fiesta R5), Esapekka Lappi (Fabia R5) e Eyvind Brynildsen (Fiesta R5) divisi tra loro da una quarantina di secondi. Brynildsen che è entrato nella storia della gara, avendo battuto il record di lunghezza del salto del "Colin Crest". Con i 45 metri fatti segnare quest'oggi, il norvegese ha cancellato il precedente record di 44 metri di Neuville dell'anno scorso.

La classifica dopo la PS 16

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 1.50’25”8
2. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) +15”9
3. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 42”6
4. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 1’07”1
5. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 1’32”9
6. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 1’56”7
7. H.Solberg-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) + 2’17”6
8. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) + 2’19”1
9. Evans-Parry (Ford Fiesta R5) + 4’45”0
10. Tidemand-Andersson (Skoda Fabia R5) + 5’03”1