formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
14 Feb [13:03]

Svezia - Finale
Ogier sempre più padrone

Marco Minghetti

Ha vinto alla sua maniera Sébastien Ogier. In testa alla gara già dalla prima prova speciale del venerdì mattina, il francese, costretto come sempre a mettere per primo le ruote sulla strada, ha attaccato quando le condizioni lo permettevano, e si è difeso quando chi partiva dietro era avvantaggiato. Così, nelle dodici prove speciali in programma, dopo le cancellazioni di alcune piesse a causa di un meteo troppo benevolo, il campione del mondo ha dato un’altra, ennesima, dimostrazione di forza, concludendo in bellezza e aggiudicandosi anche la Power Stage finale, unico impegno di una giornata conclusiva mutilata della altre speciali programmate alla vigilia.

Per il solitario leader del campionato, al trentaquattresimo successo in carriera e il terzo a queste latitudini dopo le vittorie ottenute nel 2013 e 2015, ancora un colpo grosso con il pieno di punti come al Monte-Carlo, per una classifica iridata che già strizza l’occhiolino al titolo finale. E alla fine dell’ultimo impegno, Ogier è riuscito anche a dire una parola buona anche per gli organizzatori dopo lo polemiche della vigilia: “Ero davvero molto teso all’inizio della settimana, ma devo riconoscere che gli organizzatori hanno svolto un lavoro fantastico…”.

Del resto, alle spalle del pilota della Volkswagen, i rivali continuano a latitare. Mikkelsen e Neuville, sul podio nel Principato monegasco, in Svezia hanno lasciato spazio ad un grandissimo Hayden Paddon, capace di esaltare al massimo la Hyundai i20, e il sempre efficace su queste superfici Mads Ostberg. I due, autori di una gara senza particolari sbavature, hanno comunque beneficiato degli errori in serie commessi dai diretti rivali e dalla sfortuna (rottura dei differenziali) che ha subito messo fuori gara sia Latvala, sia Neuville. Discorso diverso per Kris Meeke che con un’uscita di strada ha rotto lo sterzo. E così dopo due prove di campionato Ogier veleggia beato a punteggio pieno (56 punti) con già 23 lunghezze di vantaggio sul compagno Mikkelsen, il suo più diretto inseguitore.

Ottimo lavoro per Elfyn Evans che, al pari del leader iridato, ha bissato la vittoria del Monte-Carlo in WRC-2. Il pilota gallese ha così regalato a M-Sport l’ennesimo successo della rinnovata Fiesta R5 su una concorrenza che si sta facendo sempre più agguerrita, e c’è da giurarci che il secondo posto di Pontus Tidemand possa essere prodromico di una stagione che verterà totalmente tra tra la vettura inglese e la Skoda Fabia R5 made in Mlada Boleslav. Alle spalle dei due, si è poi classificato Esapekka Lappi che proprio nella prova conclusiva è riuscito a superare Anders Grondal per appena 2”1.

La classifica finale

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 1.59’47”4
2. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 29”8
3. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 55”6
4. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 1’10”8
5. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 1’50”7
6. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 2’24”0
7. H.Solberg-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) + 2’40”0
8. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) + 2’44”6
9. Evans-Parry (Ford Fiesta R5) + 5’17”0
10. Tidemand-Andersson (Skoda Fabia R5) + 5’31”7

Le classifiche di campionato

Piloti 1.Ogier 56; 2.Mikkelsen 33; 3.Ostberg 27; 4.Paddon 18; 5.Sordo 18; 6.Tanak 16; 7.Neuville 15; 8.Lefebvre 10; 9.Evans 6; 10.Solberg 6.
Costruttori 1.Volkswagen Motorsport 54;2.Hyundai Motorsport 49; 3.Volkswagen Motorsport II 30; 4.M-Sport WRT 27; 5.DMACK 18; 6.Hyundai Motorsport II 14.
WRC-2 1.Evans 50; 2.Kremer e Tidemand 18; 4.Gilbert e Lappi 15; 6.Giordano e Grondal 12.
WRC-3 1. Fabre 29; 2.Veiby 25; 3.Berfa 18; 4.Andolfi 15; 5.De Tommaso 12; 6.Dubert 10.