FIA Formula 3

Test a Imola - 2° giorno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
17 Mag 2025 [15:41]

Imola - Gara 1
Crawford torna alla vittoria

Carlo Luciani

Primo successo stagionale per Jak Crawford, che ha trionfato al termine della Sprint Race di FIA Formula 2 ad Imola. Il pilota statunitense è tornato a vincere una corsa della serie cadetta a distanza di quasi un anno dall’ultima volta (Feature Race del Montmelò del 2024). Dopo un inizio di stagione difficile, il portacolori del team DAMS era salito sul secondo gradino del podio nella gara lunga di Jeddah, per poi migliorarsi vincendo oggi all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.

Grazie all’inversione della griglia Crawford è scattato dalla seconda posizione, ma è subito riuscito a liberarsi di Ritomo Miyata in partenza, non lasciando più il comando fino alla bandiera a scacchi. Le prime fasi di gara non hanno riservato molta azione in pista, con i primi dieci vicini tra loro e tutti in zona DRS.

Il primo a rompere gli indugi è stato Arvid Lindblad, che ha approfittato del primo giro senza DRS di Miyata per attaccare. Dopo un primo tentativo andato a vuoto, il classe 2007 ha superato l’avversario al Tamburello al passaggio successivo, non riuscendo però ad avvicinarsi abbastanza al vincitore, dovendo così accontentarsi della seconda posizione finale.

Sul podio anche Luke Browning, anch’egli liberatosi di Miyata poco più tardi ed autore del giro più veloce. Il giapponese non è più riuscito a tenere il ritmo dei primi ed è scivolato in sesta posizione alle spalle di Victor Martins e Alex Dunne, rispettivamente quarto e quinto. Bella la lotta tra i due piloti Invicta Leonardo Fornaroli e Roman Staněk, con quest’ultimo che ha provato ad attaccare l’italiano fino all’ultimo, senza tuttavia riuscirci.

Appena fuori dai punti la Prema di Sebastián Montoya, nono davanti a Oliver Goethe, protagonista di un contatto nel primo giro durante il quale ha danneggiato un endplate dell’ala anteriore. Gara difficile invece per Gabriele Minì, al volante dell’altra Dallara del team Prema. Il pilota siciliano è stato tamponato da Josep Martì nel corso del primo giro di gara, dovendo poi recuperare dal fondo fino alla sedicesima posizione finale. Davvero un peccato per il palermitano, che ha poi mostrato un bel ritmo gara.

Subito dietro di lui ha chiuso il primo pilota del team Trident al traguardo: Max Esterson. Più sfortunato il suo compagno di squadra Sami Meguetounif, che dopo aver stallato in partenza è ripartito dalla pit-lane passando sotto la bandiera a scacchi in ventunesima posizione, ultimo dei classificati. Unico ritirato Richard Verschoor, che nonostante la brutta prestazione ha mantenuto la leadership di campionato, forte del vantaggio di 12 punti sul secondo con cui si è presentato ad Imola. Male anche l’autore della pole position Dino Beganovic, che dopo un’uscita di pista alla Variante Gresini non è andato oltre la dodicesima posizione finale.

Sabato 17 maggio 2025, Sprint Race

1 - Jak Crawford - DAMS - 25 giri 38’06”814
2 - Arvid Lindblad - Campos - 1”101
3 - Luke Browning - Hitech - 7”594
4 - Victor Martins - ART - 8”700
5 - Alex Dunne – Rodin - 8”936
6 - Ritomo Miyata - ART - 16”353
7 - Leonardo Fornaroli - Invicta - 16”980
8 - Roman Staněk - Invicta - 17”349
9 - Sebastián Montoya - Prema - 24”195
10 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 26”506
11 - Joshua Dürksen - AIX - 27”354
12 - Dino Beganovic - Hitech - 27”517
13 - Kush Maini - DAMS - 28"043
14 - Rafael Villagómez - Van Amersfoort - 28”930
15 - Gabriele Minì - Prema - 29”240
16 - Pepe Martí - Campos - 33”214 *
17 - Max Esterson - Trident - 35”832
18 - Cian Shields - AIX - 46”459
19 - John Bennett - Van Amersfoort - 46”766
20 - Amaury Cordeel - Rodin - 53”219
21 - Sami Meguetounif - Trident - 1’15”704

* 5" di penalità per collisione causata con Minì

Ritirati
22° giro - Richard Verschoor

Il campionato
1.Verschoor 53; 2.Fornaroli 42; 3.Martì 41; 4.Browning 40; 5.Dunne 39; 6.Martins 33; 7.Lindblad 32; 8.Crawford 30; 9.Beganovic, Minì 12; 11.Dürksen 11; 12.Staněk 9; 13.Goethe 6; 14.Montoya, Miyata, Villagómez 3; 16.Maini 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI